Festa dellEuropa
Festa dellEuropa
Attualità

Un sogno, una festa: l'Europa

Riflessione di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

Per anni abbiamo parlato dell'Europa intendendo, per lo più, l'Europa politica, geografica, economica o dell'euro. Ma ecco nel pieno di una drammatica pandemia, sbocciare nel cuore di tanti, come un filo d'erba nell'arido deserto, un pensiero insistente, quasi un sogno: veder sorgere l'Europa della solidarietà, della comunione, della fraternità.

Ciò spinge davvero a sperare che dall'ombra di tanto dolore e di morte, in un momento in cui tutto sembrava perduto, si cominci a intravvedere una piccola luce. Ed è bello, illuminati da tale luce, andare con animo grato ai grandi e numerosi testimoni del Vangelo che attraverso i secoli hanno contribuito a costruire l'Europa: da Brigida di Svezia e Caterina da Siena fino alla grandezza d'animo e illuminata intelligenza dei padri di quell'Europa che oggi vogliamo più unita e fraterna: Robert Schuman, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi. Ed è bello, tanto bello - dice il Diplomatico Docente di Diplomazia e Negoziato Pasquale Ferrara, che oggi, senza sminuire il ruolo dei padri fondatori sopra citati, si cominci a parlare anche di «Madri dell'Europa, quattro donne del XX secolo, di estrazione diversa, ma accomunate da una intensa passione civile: Maria Zambrano, Hannah Arendt, Simone Weil, Chiara Lubich» (In. Rivista Nuova Umanità n° 233/2019).

Che dire dei Sogni di Papa Francesco: «Sogno di un nuovo umanesimo. Sogno di un'Europa che si prende cura del bambino, soccorre un fratello povero, accoglie chi chiede riparo. Sogno dove i giovani respirino aria pulita, onestà, vita semplice» (Premio C. Magno 6.5.2016). Tutte luci: Solidarietà, Comunione, Fraternità, Speranza. A tutte, aggiungiamo una preghiera perché il sogno sia sempre di più realtà.

"Maria, Tu che ti sei lasciata strappare dal Tuo silenzio * chiamata a seguire il cammino dell'umanità * Tu che sola fai sbocciare nel cuore degli uomini * le aspirazioni più alte * Guarda questa nostra Europa * fa che non ricada più * in una notte culturale senza fine * Dirada Tu le rimanenti ombre * colmale di luce * tirala su perché il suo spirito si riprenda * e su ali d'aquila riconquisti le radici del suo grande sogno * L'Unità nella Diversità * Ti preghiamo o Maria * fa presto * Da tempo tra dolori ed orrori * questo invochiamo * affretta Tu, accelera quest'ora che solo è Opera Tua. Amen (Genpi41).
  • europa
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa "La presidente del consiglio ha utilizzato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene in un contesto che pare riduttivo e strumentale" 
Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa L'evento è stato promosso da 14 sindaci che hanno raccolto l'appello del giornalista Michele Serra dalle colonne di Repubblica
Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” In programma sabato 15 marzo, alle ore 15 in piazza del Popolo a Roma
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Ad Andria potrerebbero arrivare i finanziamenti europei del Pn Metro Plus Ad Andria potrerebbero arrivare i finanziamenti europei del Pn Metro Plus L’obiettivo del Programma è promuovere e sostenere progetti di innovazione sociale volti a favorire l’inclusione di gruppi fragili
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.