Presepe via Attimonelli
Presepe via Attimonelli
Vita di città

Un presepe in un frantoio medievale di Andria: ecco la suggestiva opera di via Attimonelli

Il luogo, appartenente alla famiglia Biancolillo, racchiude uno splendido lavoro realizzato grazie all'impegno di alcuni cittadini

Il simbolo per eccellenza del Natale cattolico racchiuso in un luogo antico della nostra città, che trasuda storia e tradizioni. Parliamo del presepe realizzato ad Andria in via Attimonelli, all'interno di un frantoio risalente al Medioevo: un'opera realizzata con tanta passione in un ambiente suggestivo grazie all'impegno e al contributo dei cittadini Michele Melillo, Nicola Fucci e Domenico Caporale, mentre la famiglia Biancolillo si è occupata degli addobbi.

Il diacono Michele Melillo ha spiegato alcune peculiarità del presepe, realizzato in due settori diversi l'uno dall'altro: «I pressoi dell'olio sono conservati nella loro semplice struttura, base e pozzetto: questo ci riporta in Oriente, dove venivano realizzati per il ricavo dell'olio successivamente usato per le lampade e la consacrazione dei Re con l'unzione. Troviamo una conferma storica nel Vangelo di Matteo (Mt 26, 36): "Allora Gesù andò con loro (gli apostoli, ndr) in un podere chiamato Getsémani". L'evangelista usa specificamente questo termine al posto di "orto degli ulivi": in ebraico, infatti, Gat semani indica il pressorio di olii scavato nella roccia. È un luogo simile a quello in cui ci troviamo, dove sono presenti i resti di quello che doveva essere uno dei grandi frantoi di Andria medievale: basti notare una delle grandi macine qui conservate. Inoltre, abbiamo pensato di intitolare la locanda posta a lato del torrente con il riferimento al luogo: "Locanda Gat semani". Il presepe non è artistico ma presenta alcuni aspetti naturali della terra andriese, oltre a richiamare alcuni elementi della terra orientale dove Dio si fece carne e abitò fra gli uomini, rivelando il volto del Padre creatore».

L'inaugurazione del presepe si è svolta nella serata di sabato 9 dicembre. L'opera è stata benedetta dal Vicario Generale, don Mimmo Basile, ed era presente anche l'amministrazione comunale nelle persone dell'assessore alle Radici, Cesareo Troia, e della sindaca Giovanna Bruno: «Riporto l'emozione e la commozione di Tommaso Biancolillo (proprietario del luogo, ndr) per l'invito all'inaugurazione, - ha spiegato il Primo Cittadino - quello stupore di un bambino che oggi stiamo purtroppo perdendo. Accanto alla magia del presepe c'è quella di un sito che si è conservato, testimonianza delle nostre tradizioni e del nostro passato. Macine, pressori, travi lignee raccontano la storia del luogo. E poi gli oggetti della tradizione, dei mestieri di un tempo. Continuiamo la scoperta di Andria sotterranea, che dall'anno scorso stiamo raccontando e ci riporta alle nostre radici, alle tradizioni, a quel profumo di olio che ci inebria e ci distingue. Ne siamo fieri».
Presepe via AttimonelliPresepe via AttimonelliPresepe via AttimonelliPresepe via AttimonelliPresepe via AttimonelliPresepe via AttimonelliPresepe via AttimonelliPresepe via AttimonelliPresepe via AttimonelliPresepe via AttimonelliPresepe via AttimonelliPresepe via Attimonelli
  • presepe
Altri contenuti a tema
Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Il presepe sarà allestito anche il 4-5-6 gennaio 2025, dalle ore 17 sino alle ore 20:30
Presepe vivente alla parrocchia di San Riccardo Presepe vivente alla parrocchia di San Riccardo Pregare, credere e vivere. Appuntamento il 28 - 29 dicembre ed il 6 gennaio alle ore 18,00
Natale: le celebrazioni presiedute dal Vescovo nella Chiesa Cattedrale di Andria Natale: le celebrazioni presiedute dal Vescovo nella Chiesa Cattedrale di Andria E nelle Città di Canosa di Puglia e Minervino Murge
Il Presepe Ligneo dell’ottocento nella Cattedrale di Andria tra i più belli della Puglia Il Presepe Ligneo dell’ottocento nella Cattedrale di Andria tra i più belli della Puglia E intanto Coldiretti distribuisce ai Vescovi delle 19 Diocesi pugliesi, la statuina che racconta la qualità del Made in Italy
Presepe Vivente: "Una Notte senza età" a cura della Scuola dell’Infanzia “Padre Pio", dell’I.C. ‘Don Bosco-Manzoni’ Presepe Vivente: "Una Notte senza età" a cura della Scuola dell’Infanzia “Padre Pio", dell’I.C. ‘Don Bosco-Manzoni’ Si terrà nel suggestivo Chiostro di San Francesco, i prossimi 17 e 18 dicembre
Presepe Vivente nella suggestiva cornice del giardino pensile dell’Istituto delle Suore Betlemite di Andria Presepe Vivente nella suggestiva cornice del giardino pensile dell’Istituto delle Suore Betlemite di Andria Sarà aperto al pubblico gratuitamente sabato 14 dicembre e domenica 15 dicembre 2024 dalle 18.00 alle 20.00
Il Presepe del quartiere La Specchia-Maraldo giunge al suo decennale Il Presepe del quartiere La Specchia-Maraldo giunge al suo decennale In questi giorni fervono i preparativi per l'allestimento dell'opera
Allo studente Mauro Pilato della classe 2^ sez A della scuola media “Cafaro” il 1°premio al concorso "Il Presepe negli anni 2000" Allo studente Mauro Pilato della classe 2^ sez A della scuola media “Cafaro” il 1°premio al concorso "Il Presepe negli anni 2000" E' quindi pervenuto l’encomio  da parte del dirigente scolastico dott.ssa Grazia Suriano e di tutta la comunità scolastica dell’IC "Verdi Cafaro"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.