Inaugurazione nuovo impianto di Acquedotto Pugliese
Inaugurazione nuovo impianto di Acquedotto Pugliese
Territorio

Un nuovo impianto di energia idroelettrica per le famiglie andriesi: l'innovazione sostenibile di Aqp

Ieri l'inaugurazione a Corato con il presidente Di Cagno Abbrescia e l'assessore regionale Giannini

Produzione di energia pulita per una maggiore sostenibilità ed efficienza energetica. In quest'ottica green è stato presentato ieri a Corato l'ultimo ed innovativo impianto di produzione di energia idroelettrica di Acquedotto Pugliese, alla presenza del presidente di AQP Simeone Di Cagno Abbrescia e dell'assessore alle risorse idriche della Regione Giovanni Giannini. Il nuovo impianto riguarderà molto da vicino anche la città di Andria e si presenta come una tecnologia all'avanguardia nella produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, in grado di garantire una quantità di questa stessa energia pari al consumo annuo di circa 1000 famiglie. Si tratta altresì di un impianto che nasce in ottica ambientale, garantendo una considerevole riduzione della CO2 emessa nell'atmosfera (circa 1000 tonnellate in meno).

«Aqp - ha dichiarato l'assessore Giannini durante la presentazione dell'impianto - privilegia l'economia circolare: essendo uno dei maggiori consumatori di energia, investe nell'autoproduzione di energia pulita e da fonti rinnovabili, per garantire il funzionamento in continuo degli impianti e dei processi afferenti il sistema idrico integrato. Una scelta fatta all'insegna della sostenibilità ambientale ed economica, ancor più significativa trattandosi di una delle più grandi aziende del Mezzogiorno». È interessante rilevare che la Regione ha contribuito alla realizzazione dell'opera stanziando circa 800mila euro.

«La sostenibilità- ha sottolineato il presidente Di Cagno Abbrescia - è la chiave del successo per tutte le aziende che lavorano al servizio del territorio. Siamo decisi a perseguire obiettivi sempre più alti in termini di sostenibilità e lo facciamo ogni giorno definendo e promuovendo strategie efficaci di intervento. Le due nuove centrali mini­ hydro si inseriscono in un piano articolato di gestione responsabile della risorsa idrica. Energia pulita e tutela dell'ambiente generano maggiori benefici per la collettività. Un nuovo traguardo, reso possibile grazie alla professionalità e all'impegno di tutta la squadra Aqp
Acquedotto Pugliese - ha proseguito il presidente - è una delle aziende più energivore di Italia. La spiegazione è insita nella natura del nostro lavoro: gestiamo l'intero ciclo dell'acqua, e dunque ci occupiamo del suo trasporto in rete, lungo tutto il territorio pugliese, per raggiungere le nostre comunità, ma anche di tutte le fasi successive del ciclo, ovvero fino alla depurazione. La sostenibilità è un nuovo metodo di lavoro che si traduce in ogni aspetto della nostra attività e quindi anche in azioni mirate a produrre energia pulita, ridurre i consumi energetici, intensificare la sperimentazione e l'impiego di nuove tecnologie».
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica La pressione resterà negli standard del servizio, possibili disagi solo negli stabili privi di autoclave
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.