Bandiera Unione Europea
Bandiera Unione Europea
Attualità

Un libro per l’Europa in festa

Riflessione di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

Mi dà una particolare gioia annunciare in occasione della "Festa dell'europa" che è già disponibile la seconda edizione del libro «Igino Giordani – Antologia Di Pensieri» che ho avuto l'onore (e l'onere) di curare in qualità di referente del "Centro Igino Giordani – Una via per l'Unità" di Andria.

Scopo di questa Antologia (che raccoglie oltre 1.400 pensieri, aforismi, brani scritti e di discorsi del Servo di Dio Igino Giordani, distribuiti in 14 capitoli) è quello di consentire a quanti vogliono accostarsi all'anima straordinaria del Servo di Dio Igino Giordani – e che non hanno possibilità di fare riferimento diretto al suo ricchissimo patrimonio bibliogafico/emerografico (più di 100 libri e 4.000 articoli) – di attingere almeno qualche stilla d'acqua viva alla fonte zampillante dei suoi pensieri su una molteplicità di ambiti, che spaziano dalla spiritualità di comunione capisaldi della fede (Gesù in mezzo, Gesù Crocifisso e abbandonato, Il Fratello, la Chiesa, Maria) alcuni capisaldi della fede (la Trinità, la Santità), da fondamentali tematiche sociali (i Laici, la Famiglia, l'Anzianità, il Vangelo e il Lavoro) alla visione alta della vita pubblica (la Politica, la Pace, l'Europa).

Sì, anche pensieri sull'Europa: la nostra cara, vecchia Europa che ancora oggi si dibatte tra "Ombre e Luci", tra "Timori e Speranze"; una Europa che spesso perde lo slancio dei primi tempi, che si lascia frenare da tecnocrati, conferenze, economisti, banchieri, e non comprende che non può andare avanti senza l'ideale della «Fraternità Universale» invocata in particolare da Papa Francesco. Incontrare Giordani nei suoi scritti, è conoscere un uomo che affascina e nel quale è stata sempre un'idea centrale che "il Vangelo" deve penetrare con la sua forza vitale in tutto l'uomo, fino ai suoi criteri di giudizio, i valori che lo determinano, al suo modo di pensare, parlare, agire; che "il sacro" fosse messo in circolazione oltre le mura dei conventi, al di là dei recinti delle chiese, giù per le strade.

L'Antologia inoltre, contiene un contributo di una prefazione che il Vescovo di Andria, Monsignor Luigi Mansi, ha generosamente vergato, e di una introduzione di colui che - col prezioso lavoro di revisione e impaginazione - è stato la vera scintilla ispiratrice di questa avventura editoriale: Il mio amico e fratello di Ideale Marco Fatuzzo di Siracusa già Sindaco della stessa Città. Anche per questa seconda edizione, come per la prima, il ricavato della vendita sarà devoluto per contribuire alla causa di Beatificazione di Giordani tutt'ora in corso.
  • europa
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa "La presidente del consiglio ha utilizzato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene in un contesto che pare riduttivo e strumentale" 
Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa L'evento è stato promosso da 14 sindaci che hanno raccolto l'appello del giornalista Michele Serra dalle colonne di Repubblica
Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” In programma sabato 15 marzo, alle ore 15 in piazza del Popolo a Roma
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Ad Andria potrerebbero arrivare i finanziamenti europei del Pn Metro Plus Ad Andria potrerebbero arrivare i finanziamenti europei del Pn Metro Plus L’obiettivo del Programma è promuovere e sostenere progetti di innovazione sociale volti a favorire l’inclusione di gruppi fragili
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.