libri
libri
Attualità

”Un Libro per Amico”: organizzato dall’Associazione Emmanuele ETS

Un’occasione preziosa per riscoprire la lettura e il gioco come strumenti fondamentali di crescita e sviluppo

L'evento culturale "Un Libro per Amico", organizzato dall'Associazione Emmanuele ETS per sabato 21 settembre, alle ore 10.15, presso la libreria Giunti di Andria, si presenta come un'iniziativa dal profondo valore pedagogico. Concepito da esperti nel campo dell'educazione, l'evento ha l'obiettivo di accompagnare i bambini nell'inizio dell'anno scolastico con un approccio positivo, stimolante e creativo. In un'epoca in cui la tecnologia e gli schermi dominano sempre di più il tempo libero dei più giovani, "Un Libro per Amico" si propone come un'occasione preziosa per riscoprire la lettura e il gioco come strumenti fondamentali di crescita e sviluppo.

Il valore pedagogico di "Un Libro per Amico"

Uno degli elementi centrali dell'evento è la lettura, proposta in maniera coinvolgente e interattiva. La lettura non è solo uno strumento per migliorare le competenze linguistiche, ma è anche una porta verso l'immaginazione, la creatività e la capacità di pensare in modo critico. Attraverso racconti appassionanti, i bambini hanno l'opportunità di esplorare nuovi mondi, riflettere su temi complessi e sviluppare empatia verso gli altri.
Accanto alla lettura, i giochi educativi rappresentano un altro pilastro dell'iniziativa. Il gioco è da sempre riconosciuto come una delle forme di apprendimento più efficaci. I giochi proposti in questo contesto non sono solo un momento di svago, ma vengono strutturati per stimolare la cooperazione, la risoluzione dei problemi e la creatività. Questo approccio favorisce lo sviluppo di competenze trasversali come il pensiero critico e la capacità di lavorare in gruppo, che sono fondamentali nell'attuale contesto scolastico ed educativo.

L'importanza di eventi come questo nell'educazione contemporanea

Nel contesto educativo contemporaneo, sempre più spesso si discute della necessità di un'educazione olistica, che vada oltre l'insegnamento delle materie tradizionali per sviluppare nei bambini competenze sociali, emotive e creative. Eventi come "Un Libro per Amico" rispondono esattamente a questa esigenza, offrendo un'esperienza formativa che valorizza non solo le conoscenze, ma anche le emozioni e le relazioni.

L'iniziativa promuove anche la socializzazione, elemento fondamentale per lo sviluppo dei bambini, soprattutto in un'epoca in cui l'isolamento digitale rischia di limitare le interazioni umane reali. Creare momenti di aggregazione, dove i bambini possano condividere esperienze positive e stimolanti lontano dagli schermi, è essenziale per il loro equilibrio psicologico e sociale.

Un'educazione che guarda al futuro

"Un Libro per Amico" offre ai bambini un esempio concreto di come la scuola e l'apprendimento possano essere vissuti come un'avventura positiva. Questo messaggio è particolarmente importante all'inizio dell'anno scolastico, un momento in cui molti bambini potrebbero vivere la scuola con ansia o preoccupazione. L'evento, invece, vuole trasformare l'inizio dell'anno in una festa dell'apprendimento, mostrando ai più piccoli che la scuola può essere un luogo di scoperta, amicizia e crescita personale.
In un'epoca in cui il sistema educativo è chiamato a rispondere a sfide complesse come la dispersione scolastica, la mancanza di motivazione e l'eccessivo uso della tecnologia, iniziative come "Un Libro per Amico" rappresentano una risposta concreta e significativa. Questi eventi non solo avvicinano i bambini ai libri e al piacere di apprendere, ma offrono anche alle famiglie strumenti per promuovere un'educazione più equilibrata, che metta al centro il benessere e la crescita integrale dei più piccoli.

Conclusione
"Un Libro per Amico" non è solo un evento culturale, ma un'importante iniziativa pedagogica che risponde alle esigenze educative contemporanee. Promuovere la lettura, la socializzazione e il gioco creativo sono tutti aspetti essenziali per lo sviluppo dei bambini, specialmente in un contesto dove la tecnologia e gli schermi rischiano di monopolizzare il loro tempo. Iniziative come questa sono fondamentali per aiutare i bambini a vivere la scuola non come un dovere, ma come un'avventura entusiasmante, aprendo le porte alla curiosità e alla voglia di imparare.

Le famiglie che parteciperanno a "Un Libro per Amico" -ingesso libero, info 328.0634980- avranno la possibilità di regalare ai propri figli un'esperienza formativa unica, che li aiuterà a iniziare l'anno scolastico con il sorriso e con un rinnovato amore per la lettura e per la conoscenza.
locandina
  • Comune di Andria
  • libro andria
  • Libri
  • Associazione l'Emmanuele
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.