BiciclettaRana
BiciclettaRana
Scuola e Lavoro

Un'invenzione del liceo "R. Nuzzi" di Andria rappresenterà l’Italia in Europa

Si tratta di "Bicicletta Rana", proposta dallo studente Roberto Del Giudice, per il concorso EUCYS "I giovani e le scienze 2020"

Ci sarà anche il progetto "Bicicletta Rana" a rappresentare l'Italia alla 32^ edizione del concorso europeo EUCYS, "I giovani e le scienze 2020". Si tratta di una bicicletta anfibia, capace cioè di viaggiare anche sull'acqua, proposta da Roberto Del Giudice del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria, classe VA Scienze Applicate.

L'idea che ispira l'invenzione è il desiderio di poter viaggiare sulla strada e sull'acqua con un unico mezzo alla portata di tutti, pratico ed ecologico. Nasce così la bicicletta che in pochi secondi si trasforma in un mezzo acquatico. L'innovazione è stata ideata dal professore biscegliese Franco Rana e realizzata con la collaborazione di tutta la classe del liceo andriese: dal progetto su carta ai calcoli, dalla ricerca dei materiali alle applicazioni meccaniche e costruttive, fino al prodotto finale. Passione e coinvolgimento degli studenti, in testa Del Giudice, il punto di forza del progetto che aspira a essere un modello di nuova mobilità.

La notizia della vittoria è arrivata in videoconferenza, causa emergenza sanitaria, lunedì 9 marzo, quando a Milano presso la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche si è svolta la premiazione italiana dei progetti in gara. La finale del concorso dei giovani scienziati dell'Unione europea si terrà dal 15 al 20 settembre a Salamanca, in Spagna. È la più importante manifestazione per gli studenti dai 14 ai 20 anni promossa dalle istituzioni comunitarie con il sostegno degli Stati membri: un motivo di orgoglio per la nostra città e la provincia, che rappresenterà l'Italia insieme ad altri due progetti.

I migliori studenti gareggiano per vincere premi in denaro, sino a 7mila euro nella finale europea; ma molti rappresenteranno l'Italia anche in altri prestigiosi eventi mondiali riservati ai più meritevoli quali ad esempio nel 2020 REGENERON ISEF e GENIUS negli Usa, BUCA IMSEF e INSPO in Turchia, IEYI in Russia, LIYSF a Londra, EUCYS in Spagna, ESE ASIA in Abu Dhabi, Mostratec in Brasile, ESE AMLAT in Argentina, Expo Sciences in Messico, TISF a Taipei, IFEST in Tunisia e molti altri ancora. In palio borse di studio, viaggi, adesioni a contest internazionali.
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori La denuncia dell’accaduto e del danno subito, arriva dall’Associazione di Impegno Civico “Io Ci Sono!”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.