Un ECOMUSEO della storia del paesaggio: Andria e Bisceglie tra le città coinvolte
Un ECOMUSEO della storia del paesaggio: Andria e Bisceglie tra le città coinvolte
Territorio

Un ECOMUSEO della storia del paesaggio: Andria, Trani e Bisceglie tra le città coinvolte

Tra Murgia e mare, uno splendido contenitore di usi e saperi

Le Amministrazioni comunali di Andria, Bisceglie, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia, Corato e Trani, stanno ponendo in essere una cooperazione interterritoriale, con capofila la città di Bisceglie, per l'istituzione di un ECOMUSEO, regolato dalla Legge Regionale n. 15 del 6 Luglio 2011.
L'obiettivo, secondo la legge in questione, è quello di valorizzare in continuità l'intero territorio sito dell'area d'ambito, diffondendolo in modo sistemico a tutto lo spazio, rappresentandone e rendendone più visibili le sue caratteristiche, il paesaggio, la storia, la memoria, l'economia, e l'identità storico artistica.

Al fine di individuare, conoscere e trasmettere il patrimonio materiale e immateriale, nel tempo e nello spazio, occorre che ogni Amministrazione realizzi una c.d. Mappa di Comunità, con il coinvolgimento attivo delle comunità locale, delle Istituzioni scolastiche e culturali di Associazioni, Enti Pubblici, Privati e Religiosi, Ricercatori e Professionisti, Consorzi, delle categorie economiche e imprenditoriali.

La costituzione dell'ECOMUSEO della storia nel paesaggio è nell'interesse di tutte le comunità interessate. Ciò necessita della collaborazione delle Civiche Amministrazioni per allestire spazi adeguati ad ospitare laboratori come centri di interpretazione, documentazione e informazione, itinerari di visita, percorsi di fruizione e luoghi di interpretazione, rapportandosi con altri ecomusei eventualmente esistenti sul medesimo territorio o in quelli limitrofi.

"Un Ecomuseo è un'istituzione creata per volontà degli individui e delle associazioni del territorio –sottolineano all'unisono l'assessore all'Ambiente del Comune di Bisceglie, Giovanni Naglieri ed il collega alle Radici della Città di Andria, Cesareo Troia- su cui esso agisce, con la finalità di valorizzarne il patrimonio culturale per garantire la continuità della trasmissione della tradizione. Non si tratta di un concetto fisso e monolitico, ma flessibile e in costante processo d'innovazione per dare linfa al senso di identità e coesione della comunità di riferimento. L'Ecomuseo è promotore di usi e saperi collettivi per evitarne la dispersione e garantire l'esistenza della diversità di stili di vita e culture più sostenibili, tramite la partecipazione attiva della popolazione. Una sorta di "specchio" del passato e "cantiere" per il futuro; un processo dinamico in stretta relazione con la comunità locale. Il progetto dell'ECOMUSEO della storia nel paesaggio si colloca giustamente in questa proiezione di rilancio del nostro territorio comune, traguardando gli obiettivi della continuità del valore dei nostri beni materiali ed immateriali e della loro conoscenza universale", concludono Gianni Naglieri e Cesareo Troia.
  • Provincia Bat
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • cesareo troia
  • Murgia
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria E' accaduto intorno alle ore 22 di questa sera. Sul posto le guardie giurate della Vigilanza Giurata ed i Carabinieri
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Avendo acquisito complessivi voti pari a 76, eletti i consiglieri Scamarcio, Lombardi e Chicco
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.