olio
olio
Attualità

Un corso di formazione per tecnici oleari di alta specializzazione

Iniziativa dell'Asso.Pr.Oli e rientra nell'ambito delle attività previste dai Regg. (UE) 611-615/2014 e s.m.i. – I annualità

Sarà l'Oleificio Cooperativo Cima di Bitonto ad ospitare il Corso di Alta Specializzazione per Tecnici Oleari che si terrà il prossimo 3 agosto. Il corso, che ha già raggiunto il numero massimo dei partecipanti ammissibili, è organizzato da ASSOPROLI Bari e rientra nell'ambito delle attività previste dai Regg. (UE) 611-615/2014 e s.m.i. – I annualità, ha come finalità la formazione degli addetti ai lavori per il miglioramento della qualità dell'olio extra vergine di oliva e la salvaguardia delle produzioni del territorio.

Durante la sessione formativa verranno affrontate le problematiche che possono manifestarsi durante il processo di estrazione e stoccaggio dell'olio dal conferimento delle olive al confezionamento del prodotto finito e che possono pregiudicarne la qualità da un punto di vista principalmente organolettico.

Attraverso la messa a disposizione dei macchinari del frantoio, che in tale occasione saranno anche smontati per permettere di capirne il funzionamento, e il diretto confronto tra le non corrette tecniche di frantoio e i difetti riscontrabili nell'olio, i partecipanti potranno essere addestrati sul controllo qualità diretto ed immediato, fondamentale per intraprendere azioni correttive mirate.
Verranno considerati anche gli aspetti fisico chimici degli oli di qualità e di quelli difettosi, con relativo assaggio di oli che presentano difetti correlabili alle problematiche riscontrabili durante il processo di produzione in frantoio.

Il corso, per le sue caratteristiche, è diretto a tecnici oleari di frantoio e dottori agronomi/tecnologi alimentari impegnati nel settore oleario e con elevata esperienza.

La giornata di studio vedrà come relatori: Giorgio Mori – esperto Macchine Olearie, Giovanni Martellini – Responsabile Qualità Oliveti d'Italia Scpa, nonché Capo Panel di Assoproli Bari e Angela Sgaramella – Responsabile del Laboratorio di Analisi Accreditato Assoproli Bari.

Info: tel. 080 2460420 - fax 080 2460416
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • assoproli
Altri contenuti a tema
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Tra gli obiettivi alla base del piano di rilancio dell’olio EVO, dopo il crollo della produzione di olive in Puglia del 40% registrato nel 2024
La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza La Puglia in prima linea a Verona, tra le regioni a maggiore vocazione olivicola
Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Oggetto di indagine dunque è l’olio, le aziende produttrici ma anche la città nella sua interezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.