Foto aggressione
Foto aggressione
Associazioni

Un convegno del Rotary Club su "Cyberbullismo: e se toccasse a te?"

L'appuntamento è in programma venerdì 28 settembre 2018, con inizio alle ore 16 a S. Ferdinando di Puglia

«E se toccasse a te?».
Un interrogativo di per sé inquietante, perché capace di prefigurare sia eventualità sgradite che situazioni piacevoli.
Ma se si tratta di cyberbullismo, l'inquietudine sale a livelli di allerta massima perché il fenomeno non risparmia nessuno.
Bambini e adolescenti, ma anche giovani e adulti, uomini e donne: prepotenze e vessazioni che fino ad alcuni anni fa erano esercitate in maniera diretta, personale, fino all'aggressione fisica, oggi trovano terreno fertile nella "rete", che spesso favorisce l'anonimato e, di conseguenza, l'impunità, anche se bisogna riconoscere gli sforzi e i crescenti successi delle autorità di polizia nell'azione di repressione e l'accresciuta sensibilità di enti e associazioni nella promozione di attività di sensibilizzazione e prevenzione.
Il Rotary non è certamente indifferente al problema. Nel territorio della Sesta Provincia, in particolare, le azioni di servizio destinate ai soggetti maggiormente vulnerabili vedono in prima linea il club Valle dell'Ofanto, che comprende le città di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli ed è presieduto quest'anno da Emanuela Termine.
Nel Piano d'azione 2018/2019, il club rotariano delle Saline ha promosso, in collaborazione con l'associazione "Soprusi Stop", un seminario che ha come titolo proprio "Cyberbullismo: e se toccasse a te?".

L'appuntamento è in programma venerdì 28 settembre 2018, con inizio alle ore 16, nell'Auditorium del Centro Culturale Polivalente di San Ferdinando di Puglia.
Intervengono: la senatrice Elena Ferrara, prima firmataria della legge contro il cyberbullismo; Pio Stefano Foglia, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Foggia; Roberto Vitali, presidente dell'associazione "Soprusi Stop"; Loreta Colasuonno, dirigente del Commissariato di Polizia di Cerignola. Prevista una videotestimonianza di Paolo Picchio, presidente della Fondazione dedicata alla memoria di Carolina Picchio, suicida nel 2013 dopo essere stata "cyberbullizzata".

Modera il dibattito la segretaria dell'associazione "Soprusi Stop", Tania Masiello.
«Il fenomeno dilaga a macchia d'olio - osserva la presidente del Rotary club Valle dell'Ofanto, Emanuela Termine - e noi vogliamo offrire il nostro contributo a tenere alta l'attenzione sul tema. Per questo l'incontro, pur aperto a tutti i cittadini del territorio, privilegia la partecipazione di docenti, avvocati e giornalisti, cioè alcuni tra gli attori principali del processo formativo delle giovani generazioni».
locandina
  • rotary club castelli svevi andria
  • bullismo
  • cyberbullismo
  • Rotary International
Altri contenuti a tema
All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” Oggi nell’auditorium scolastico, in collaborazione con l'Associazione Human Inclusion
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
“Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” Venerdì 21 marzo nell’auditorium della Scuola “San Valentino” di Andria
Andria, attenzioni puntate su cyberbullismo e bullismo Andria, attenzioni puntate su cyberbullismo e bullismo Magistrato, psicologa ed esponenti delle forze dell'ordine all'incontro del 18 febbraio
All’istituto Mariano Fermi di Andria torna “Belli…non bulli!” All’istituto Mariano Fermi di Andria torna “Belli…non bulli!” Venerdì 14 febbraio iniziativa di sensibilizzazione contro il bullismo organizzata dall’APS HiNic
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.