Gen. Antonio Danilo Mostacchi
Gen. Antonio Danilo Mostacchi
Cronaca

Un comando stazione dei Carabinieri forestali al quartiere di San Valentino

Conosciamo meglio i Carabinieri Forestali di Puglia. L'intervista esclusiva con Gen. Mostacchi

Da ormai due anni quello che era il Corpo Forestale dello Stato, storica forza di polizia nata nel 1822, è stato assorbito dall'Arma dei Carabinieri diventando una struttura strategica per le funzioni dell'Arma Benemerita che, così, si è arricchita di un comando specializzato verso la tutela dell'ambiente, del territorio e delle acque, e nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare.

Da ormai più di un decennio i Forestali hanno anche un presidio fisso ad Andria. Ebbene l'importante novità è di questi ultimi giorni: il Comando stazione presente in contrada Gurgo, che ha competenza nell'ambito del Parco dell'alta Murgia, trasferirà il suo presidio in una zona più strategica di Andria. Infatti, d'intesa con il Comune di Andria, il Comando stazione dei Carabinieri Forestali si insedierà al quartiere di San Valentino, presso la scuola elementare vicino alla chiesa di San Riccardo, dove fino a poco tempo fa si trovava un distaccamento della Polizia locale. La presenza dei Carabinieri forestali svolgerà un ruolo importante sul versante del presidio del territorio, dal punto di vista dell'ordine e della sicurezza pubblica, non solo sul versante della difesa ambientale.

In Puglia, il ruolo dei Carabinieri Forestali è particolarmente importante: una terra che può vantare ben due parchi nazionali, quello del Gargano e quello dell'alta Murgia; che vanta aree protette di rilevanza regionale, paesaggi splendidi e un territorio unico -pensiamo alle saline di Margherita di Savoia- e come tale da preservare e tutelare. Una terra con una fortissima vocazione agricola e dalla quale nascono prodotti di eccellenza, famosi in tutti il mondo. A tutela di queste ricchezze della nostra terra intervengono i Carabinieri Forestali, che in Puglia sono comandati dal Gen. Antonio Danilo Mostacchi.

Tra i suoi più stretti collaboratori il Colonnello Giovanni Misceo, quale Comandante provinciale per le province di Bari e Bat, mentre responsabile del CTA che sovrintende a tutta l'area del Parco dell'alta Murgia vi è il Maggiore Giuliano Palomba.

Per conoscere meglio le attività dei Carabinieri Forestali ed in particolare della Regione Carabinieri Forestali "Puglia", abbiamo incontrato a Bari proprio il Gen. Mostacchi.

Di seguito l'intervista rilasciata in esclusiva ai nostri microfoni.
  • corpo forestale dello stato
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Tanti bambini ricoverati negli ospedali e nelle case-famiglia di ttuta Italia riceveranno doni e attenzioni
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.