finale GSS
finale GSS
Scuola e Lavoro

Un alunno della scuola "Vaccina" all’ottavo posto nei Giochi regionali delle Scienze Sperimentali

Si tratta di Enrico Cannone della classe III G: «Un'esperienza molto formativa»

Anche per l'anno scolastico 2021/22 gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado "P. N. Vaccina" hanno partecipato alla XII edizione dei Giochi delle Scienze Sperimentali, organizzati a livello nazionale dall'ANISN (Associazione Nazionale Inseganti di Scienze Naturali). Attraverso questi giochi si intende valorizzare le eccellenze italiane, nonchè incrementare e sostenere l'interesse dei giovani per il sapere scientifico.

Gli alunni che hanno partecipato ai Giochi delle Scienze Sperimentali hanno dovuto sostenere una prima fase di istituto: hanno dovuto cioè affrontare una prova scritta formata da domande a scelta multipla o aperta, riguardanti diversi argomenti scientifici. I quesiti sono volti ad accertare la capacità di analizzare, interpretare e selezionare informazioni sui vari aspetti delle conoscenze scientifiche e di utilizzare procedure trasversali e strumenti logici e matematici per individuare e proporre corrette soluzioni. A questa fase di istituto la scuola Vaccina ha partecipato con 40 alunni di cui i primi tre classificati hanno poi dovuto sostenere la prova regionale, tenutasi in modalità on line il 22 marzo. Alla prova regionale hanno partecipato i primi tre classificati nella prova di istituto. Tra questi, successivamente, l'alunno Enrico Cannone della classe III G è riuscito a classificarsi all'ottavo posto nella graduatoria della regione Puglia. Il 13 maggio si è quindi svolta la premiazione dei primi dieci classificati in modalità online, che ha visto intervenire una commissione presieduta dalla presidente dell'ANISN regione Puglia D.S. prof.ssa Rosa Roberto e la Referente Regionale ANISN D.S. prof.ssa Gabriella Colaprice.

«Quando la prof di matematica Maria Livrieri mi ha comunicato di essere arrivato ottavo, ho sentito una tale emozione e soddisfazione che ho condiviso subito con i miei compagni di classe, - racconta Enrico - non pensavo che partecipare a questa prova potesse regalarmi un'esplosione di emozioni per il risultato raggiunto. Mi sono reso conto di quanto sia formativo fare queste esperienze perché consentono di confrontarsi prima che con gli altri, soprattutto con se stessi, accettando umilmente di mettersi in discussione e in gioco, sapendo che il risultato è solo un mezzo per arrivare a conoscere la propria preparazione e a guardare avanti per capire sin dove si può arrivare. Da questa esperienza ho capito che nessuna meta è irraggiungibile se la meta è la somma di piccoli sforzi ripetuti prova dopo prova e giorno dopo giorno».
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.