Museo Diocesano
Museo Diocesano "San Riccardo"
Eventi e cultura

Ultimo appuntamento ad Andria con la rassegna "Inversione di marcia"

Interverranno i professori Giuseppe Losappio, Riccardo Pagano e Francesco Perchinunno sul tema del Fascismo storico

Terzo ed ultimo appuntamento mercoledì 14 dicembre alle ore 19:00, ad Andria presso il Museo Diocesano San Riccardo, della rassegna Inversione di marcia - {Anti}fascismi tra ricerche e riflessioni, ideata in occasione del centenario dalla marcia su Roma dal Circolo dei Lettori di Andria in collaborazione con La Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino, il Forum di Formazione all'Impegno Politico e Sociale, il Presidio del Libro di Andria, il Museo Diocesano San Riccardo, L'ANPI Andria – Donne della Resistenza e l'Ipsaic – Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Andria.

L'incontro, intitolato "Fascismo storico, fascismo perenne. Dall'antifascismo all'educazione antifascista", vedrà l'intervento di Giuseppe Losappio, ordinario di diritto penale all'Università degli Studi di Bari, Riccardo Pagano, già ordinario di pedagogia sgenerale e sociale all'Università degli Studi di Bari e Francesco Perchinunno aggregato di diritto costituzionale all'Università degli Studi Di Bari: il fascismo può presentarsi come neofascismo/i sotto diverse sembianze e varie configurazioni politiche. È necessario distinguere tra fascismo storico e fascismo perenne o eterno, l'Ur-fascismo richiamato da U. Eco alla Columbia University nel 1995. Le lezioni sul fascismo tenute da Palmiro Togliatti a Mosca nel 1935 presso la Scuola internazionale leninista, contribuiscono a dare un quadro interpretativo del fascismo italiano, delle sue origini e delle sue connessioni internazionali, sufficientemente chiaro ed esaustivo. L'Italia del secondo dopoguerra, l'Italia repubblicana e antifascista, nel dibattito costituente, pone le basi per la vita democratica futura riaffermando il valore assoluto e ineludibile della "libertà" e approdando al divieto costituzionale di "riorganizzazione del disciolto partito fascista". Il pericolo di forme perenni di fascismo richiede un'educazione antifascista che sappia ispirarsi ai principi fondamentali della Carta Costituzionale e, quindi, che miri alla consapevolezza della libertà, al godimento dei diritti e dei rispettivi doveri, all'uguaglianza, alla solidarietà, alla pace.

A dialogare con gli autori ci sarà Maria Teresa Coratella.
Losappio
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Appuntamento giovedì 23 maggio alle ore 18
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Effettuato dai restauratori Luigi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, titolari dello "Studio Arte Restauro" di Andria
La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini Sabato 18 Maggio un evento unico tra cultura e storia nei musei della città
“Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN Fotografia e impegno sociale. Circa 1200 persone hanno visto le foto in bianconero scattate da Mirella Caldarone
Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” La manifestazione in programma presso il Museo Diocesano fino al 24 Febbraio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.