Festa di Sant'Antonio da Padova
Festa di Sant'Antonio da Padova
Vita di città

Tutto pronto per la festa parrocchiale di Sant'Antonio

Ecco le manifestazioni organizzate dai frati minori in Santa Maria Vetere

La festa parrocchiale di Sant'Antonio, già patrono del Convento dei frati minori in Santa Maria Vetere, ha da sempre un vestito particolare: qualcosa che ci richiama la nostra storia, le nostre radici, che sono poi il motore della festa stessa.
Ci avviciniamo al termine della tredicina e nei prossimi giorni entreremo nel vivo della festa di Sant'Antonio, qui di seguito alcuni appuntamenti.

Oggi, sabato 10 Giugno alle ore 19.30 presso l'Oleificio i Tre Campanili, padre Donato Sardella ofm , vicario provinciale della Provincia dei frati minori di puglia e Molise, presiederà la Celebrazione Eucaristica. Durante questa celebrazione sarà invocata la Benedizione e l'intercessione di Sant'Antonio verso i Commercianti, artigiani e tutti i lavoratori.

Domenica 11 giugno subito dopo la celebrazione eucaristica delle ore 08.30 (verso le 09.20) avrà il via la XXXIV° Edizione della Biciclettata Ecologica.
La Biciclettata ecologica non vuole essere una gara agonistica ma un semplice momento ludico, partecipato in modo trasversale da piccoli e grandi, con l'obiettivo di promuovere l'uso della Bicicletta non solo come diverso mezzo di mobilità urbana, ma anche come strumento di fruizione lenta per la riscoperta del paesaggio rurale andriese.
Itinerario: Partenza da via padre Savarese, piazza S. Maria Vetere, via GenArimondi,ViaBrunforte,Via Pietro I° Normanno,Via S.S. Salvatore, Sp 43 Andria-Montegrosso, Strada Comunale Troianelli (Sosta e Riposo)
Ritorno per La SC Troianelli, Sp43 direzione Andria,Via Appia Traiana per Corato, Via Vecchia Spinazzola;Via Castel del Monte, via Padre Savarese,p,zzaS.Maria Vetere.

Giunge alla VIII° edizione il Corteo Storico del transito di Sant'Antonio, che partirà alle ore 18.00, di domenica 11 giugno da piazza Santa Maria Vetere, percorrerà alcune vie del quartiere fino a raggiungere il centro cittadino. Al rientro (verso le 20.30 circa) in piazza Santa Maria Vetere sarà allestita una suggestiva serata Medioevale.
La rievocazione storica ripropone le immagini ricavate dal testo dell'Assidua, la prima biografia del Santo scritta nella prima metà del XIII secolo verosimilmente da un testimone oculare dell'evento. Idealmente l'ultimo viaggio da Camposampiero sul carro trainato da buoi, l'incontro con frate Vinotto, l'arrivo al Monastero della Cella e la costernazione delle "Povere Dame" (le Clarisse), le ultime ore di vita e l'agonia prima delle fatidiche ultime parole: «Video Dominummeum»,«Vedo il mio Signore», con le quali il Santo concluse, quasi otto secoli fa, la sua vita terrena in quella che è oggi la "Cella del Transito" all'interno del santuario antoniano dell'Arcella.

Itinerario del Corteo:
Piazza Santa Maria Vetere, via padre Savarese, via Cap. Nicola Cicco, via Tenente Ragno, Via Domenico Bolognese, Via Prof Riccardo Jannuzzi, Via Generale Arimondi, Via Brunforte, Via de Deo, via Annunziata, piazza Porta la Barra, via Orsini, piazza Ruggero VII, Via Onofrio Jannuzzi, piazza Imbriani, via De Gasperi, via Bovio, piazza Umberto I, pendio San Lorenzo, via Porta Nuova, via Manthonè, piazza Porta la Barra, via Santa Maria Vetere, Chiesa
13 giugno -Solennità di Sant'Antonio-
Le celebrazioni Eucaristiche in mattinata saranno alle ore 07.30 – 09.00,
La Celebrazione Vespertina delle ore 19.00 sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria.
Anche quest'anno alcune Celebrazioni Eucaristiche si svolgeranno per le vie della parrocchia (casa fra le case):
14 giugno ore 19.00 Celebrazione Eucaristica in via Priorelli (tratto tra via Mastropasqua e Via Santa Maria Vetere)
15 giugno ore 19.00 Celebrazione Eucaristica in via Partigiani Andriesi (tra via Cap Nicola Cicco e Via Bolognese)
16 giugno ore 19.00 Celebrazione Eucaristica in via Avvocato Giuseppe Ceci (tratto tra Via Sacc e Lotti e Via Med. D'Oro Lorusso) ; durante questa celebrazione ci sarà la benedizione di Coloro che portano il nome di Antonio.

Il 17 giugno in mattinata le vie del quartiere Santa Maria Vetere saranno allietate dal Giro Bandistico Città di Bitetto, mentre alle ore 18.00 sarà presente il M.R.P Alessandro Mastromatteo ministro provinciale dei Frati Minori di Puglia Molise che presiederà la Celebrazione Eucaristica, in piazza Santa Maria Vetere, al termine della quale si snoderà per le vie del quartiere la processione con il simulacro del Santo e la reliquia (frammento di ossa).

Itinerario della processione (Ore 18.45 circa)
Piazza Santa Maria Vetere, Via Generale Arimondi,Via Carlo Broschi, via Avvocato Vito Sgarra, via Tenete Falco, via Medaglia d'oro Lorusso, via Prof Riccardo Jannuzzi, via Capitan Nicola Cicco, via padre Savarese, via Baldissera, via Maggior Galliano, Chiesa.

A termine della processione, in piazza Santa Maria Vetere alle 21.30, i giovani e adulti della Parrocchia metteranno in scena "Nan z capescchiunund" commedia in vernacolo Andriese.

Invitiamo i fedeli tutti ad esporre il drappo Antoniano sui balconi delle proprie abitazione, è possibile richiedere il drappo Antoniano presso la parrocchia.

L'intero programma è consultabile sul sito della parrocchia www.parrocchiasantamariavetere.it
programma festa di s. Antonio
  • parrocchia s. maria vetere
  • Sant'Antonio
  • Santa Maria Vetere
Altri contenuti a tema
Santa Maria Vetere: breve storia di una piazza di Andria Santa Maria Vetere: breve storia di una piazza di Andria Lettera aperta al Sindaco Bruno ed alla Civica Amministrazione da parte di Rosella Fuzio Cicco, figlia dell'indimenticato preside Gerolamo Fuzio
Associazione 3Place: 15 sacchi di rifiuti raccolti dai cittadini nell'area verde di Via Dante Di Nanni Associazione 3Place: 15 sacchi di rifiuti raccolti dai cittadini nell'area verde di Via Dante Di Nanni Grazie agli operatori di Gialplast-Sieco Andria Differenzia per il ritiro del rifiuti
Il quartiere di Santa Maria Vetere avrà presto un nuovo parco giochi per i più piccoli Il quartiere di Santa Maria Vetere avrà presto un nuovo parco giochi per i più piccoli L’Amministrazione candida la sua riqualificazione ad un bando regionale
"I luoghi del cuore del FAI": Italia Nostra Andria promuove il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere "I luoghi del cuore del FAI": Italia Nostra Andria promuove il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere Le condizioni di questi affreschi sono abbastanza deteriorate e si rischia di perderli per sempre
Il centro Zenith con il musical "Fratello sole e sorella luna" alla parrocchia di Santa Maria Vetere Il centro Zenith con il musical "Fratello sole e sorella luna" alla parrocchia di Santa Maria Vetere Prosegue la tournée che approda sabato 28 settembre alle ore 20.30 nel grande salone parrocchiale
Festa di Sant'Antonio di Padova alla parrocchia di Santa Maria Vetere Festa di Sant'Antonio di Padova alla parrocchia di Santa Maria Vetere Il messaggio del parroco ed il programma delle celebrazioni e festeggiamenti
Parrocchia S. Maria Vetere, torna anche quest'anno ad Andria il corteo storico in onore di S. Antonio Parrocchia S. Maria Vetere, torna anche quest'anno ad Andria il corteo storico in onore di S. Antonio Giunge alla XII edizione la tradizione rappresentazione sacra. Aperta la partecipazione per chi vuole candidarsi come figurante
Andria accoglie la Reliquia delle stimmate di San Francesco nell'ottavo centenario Andria accoglie la Reliquia delle stimmate di San Francesco nell'ottavo centenario Dalla parrocchia di S. Maria Vetere, alle SS. Stimmate, all'ospedale Bonomo fino ad arrivare alla masseria San Vittore
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.