Consorzio della Burrata di Andria IGP
Consorzio della Burrata di Andria IGP
Politica

Tutela e valorizzazione burrata di Andria: Di Bari (M5S) e Caracciolo (Pd) incontrano l'assessore Pentassuglia

Presenti all’incontro anche alcuni rappresentanti del settore ed esponenti delle istituzioni locali

La capogruppo del M5S Grazia Di Bari ha incontrato ieri mattina l'assessore all'Agricoltura Donato Pentassuglia per discutere delle misure per la tutela e la promozione della burrata di Andria. Presenti all'incontro anche alcuni rappresentanti del settore ed esponenti delle istituzioni locali.

"Assieme alle aziende - ha dichiarato Di Bari - dobbiamo costruire nuove misure che difendano i nostri prodotti tipici e per questo è necessaria la tutela della denominazione. La volontà comune è quella di tutelare tutto il comparto, difendendo il prodotto prima di ogni altra cosa. Il mercato ci pone delle sfide globali, di competizione con economie che non rispettano i lavoratori e il prodotto, e per far fronte a tutto questo è necessario fare squadra e puntare sulla qualità, contrastando chi vuole privare della tipicità del processo la lavorazione della burrata e valorizzando la storia e la tradizione dietro un prodotto magnifico, che racconta il gusto e le radici della nostra terra. Solo remando tutti nella stessa direzione possiamo valorizzare la nostra burrata, patrimonio enogastronomico non solo della Puglia, ma dell'Italia intera".

All'incontro ha preso parte anche il consigliere regionale e presidente del gruppo PD Filippo Caracciolo. "Competitività, qualità del prodotto, tipicità. Sono le parole chiave sulle quali abbiamo discusso nell' incontro odierno (ieri per chi legge n.d.r.) con l'assessore Pentassuglia al fine di mettere in atto misure per tutelare e promuovere la burrata di Andria IGP e valorizzare anche l'intero settore lattiero – caseario, comparto imprenditoriale prezioso e rappresentativo della Puglia".

"Custodiamo il nostro territorio - ha affermato Caracciolo - promuoviamo e sosteniamo il Made in Puglia. Occorre creare le strategiche sinergie tra produttori e istituzioni locali, in modo da affrontare a testa alta il mercato globale, puntando sempre sulla qualità dei nostri prodotti tipici, patrimonio culturale e umano del territorio pugliese".
"La sfida - conclude il consigliere regionale - è quella di costruire nuove misure che difendano i nostri prodotti tipici e per questo è necessaria la tutela della denominazione. A partire dalla burrata, prodotto che racconta il gusto e le radici della nostra terra".
  • regione puglia
  • burrata di Andria
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
Altri contenuti a tema
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.