Luigi Del Giudice
Luigi Del Giudice
Turismo

Puglia, Del Giudice "Andria a pieno titolo nel Piano strategico del Turismo"

Strategica la valorizzazione delle “vie”, dei “cammini” e degli “itinerari” che si sviluppano nella regione

A chiusura del Giubileo, che ha richiamato pellegrini da tutto il mondo verso la Porta Santa, e in quello che è stato proclamato dal Ministro Dario Franceschini, "Anno nazionale dei cammini", la Puglia si candida come leader di alcune attività e di alcuni itinerari interregionali che ruotano intorno ai cammini e alle ciclovie. Prima regione in Italia a sviluppare un Piano strategico del Turismo, Puglia365, le cui parole d'ordine per il prossimo decennio sono destagionalizzare e fare sistema, il 16 novembre prossimo a Roma, a Palazzo Massimo alle Terme, la Puglia presenta nel convegno nazionale, " Puglia una scoperta tutto l'anno", i progetti internazionali Cult.Routes e Cult.Tour, il nuovo progetto interregionale South Cultura Routes, e la Via Francigena nel progetto di eccellenza Monti Dauni e insieme racconta le esperienze dei suoi cammini e itinerari a piedi e in bicicletta.

Una intensa giornata che vedrà protagonisti da un lato la Regione e dall'altro lato protagonisti gli itinerari stessi lungo la Via Appia, la via Francigena, la via Traiana, la via Micaelica, e la ciclovia dell'Acquedotto, attraverso il racconto dei loro protagonisti e le testimonianze dei grandi camminatori.

"I cammini in Puglia rispondono alla tendenza corrente di un turismo culturale orientato all'incontro, alla conoscenza, all'esperienza, e rappresentano una meravigliosa occasione di scoperta dei territori, di coinvolgimento delle comunità, di dialogo interculturale e interreligioso . La Via Appia, la via Traiana, con le bretelle della via Leucadensis e della via Sallentina , la via Micaelica, la via Francigena, la ciclovia dell'Acquedotto: la Puglia è tutto un "cammino" con i suoi itinerari di particolare rilievo, non solo religiosi, percorribili a piedi o con altre forme di mobilità dolce sostenibile, che rappresentano uno stile di vita, una modalità di fruizione del patrimonio naturale, spirituale e culturale diffuso, nonché una occasione di valorizzazione degli attrattori turistici della Puglia fruibili tutto l'anno" – commenta l'Assessore Capone - In perfetta sinergia con il Piano strategico regionale e con le direttive ministeriali, la Puglia vuole valorizzare il territorio rappresentato da siti e beni a carattere religioso, storico-artistico, culturale e paesaggistico, dando rilievo al prodotto dei "cammini" per un ampliamento dell'offerta turistica che coniuga tradizione e modernità per un turismo attivo e all season".

Sul punto è anche intervenuto l'assessore comunale al Turismo del Comune di Andria, l'avv. Luigi Del Giudice: "Il cammino, inteso come processo catartico, contribuisce alla liberazione dai propri pesi nella volontà di raggiungere una meta, sia essa delineata da confini effettivi o semplicemente percepiti. Il suo raggiungimento deve rappresentare un forte desiderio del turista che oggi più che mai è alla ricerca di offerte integrate e non estemporanee.
Non a caso, la valorizzazione delle "vie", dei "cammini" e degli "itinerari" che si sviluppano nella "macrometa" Puglia, diventa un volano imponente per il turismo nella nostra città, "microdestinazione" dal patrimonio culturale materiale ed immateriale appetibile ed in grado di proporre un ventaglio di offerte cultu-naturali assolutamente invidiabile.
A tal proposito, mi ritengo particolarmente soddisfatto dei continui impulsi che l'Assessore Capone e il Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia, Aldo Patruno, offrono alle Amministrazioni locali nell'attuazione di un piano strategico del Turismo per la Regione Puglia.
La poderosa spinta a formare una sempre più solida comunità di eredità, costituita da "un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici dell'eredità culturale e che desidera sostenerli e trasmetterli alle generazioni future" ne è la tangibile conferma".

In questa ottica di valorizzazione del territorio pugliese, il primo progetto realizzato dalla regione Puglia è stato il CULT TOUR che ha valorizzato giardini e parchi di interesse storico-artistico, beni ambientali e altri siti culturali all'aperto, come le "ville comunali", giardini tipicamente pugliesi, rendendoli fruibili per i viaggiatori. La rete dei giardini storici costituita da otto ville comunali, collocate nei comuni di Foggia, Trani, Bitonto, Bari, Ostuni, Lecce, Otranto e Taranto si snoda lungo la Via Appia e la Via Traiana con un itinerario tematico che va da nord a sud. Un altro progetto che riguarda i cammini è il Programma di Cooperazione territoriale "CULT ROUTES", che si è concentrato principalmente sulla ricerca di itinerari culturali tra Italia e Grecia, con lo scopo di ripristinare una visione cooperativa dell'Adriatico, dello Ionio e della natura mediterranea. Per la Puglia sono stati individuati e ampliati percorsi naturalistici, turistici, religiosi, spirituali, fra cui la via Leucadensis e la via Sallentina: bretelle delle antiche Vie Traiana ed Appia, che si snodano nell'entroterra pugliese e raccontano la storia di un territorio ricco di atmosfere magiche. Itinerari immersi nella natura, fra ulivi secolari, trulli e masserie, piccoli Borghi che si incontrano lungo il cammino, la magnificenza delle Cattedrali e dei Santuari. Sono in cantiere, poi, altri due progetti che promuovono itinerari sulla mobilità lenta, incentrati su percorsi che si sviluppano in Puglia lungo la Via Appia, la via Francigena, la via Traiana, la via Micaelica ecc., già individuati con il Programma di Cooperazione territoriale "CULT ROUTES": uno in chiave religiosa, il progetto interregionale "Itinerari della fede – cammini di fede", al quale la Regione Puglia ha aderito con la Regione Lazio (capofila), e le Regioni partner Umbria, Molise, Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, ed uno in chiave culturale, il Progetto d'Eccellenza, "SOUTH CULTURAL ROUTES", del quale è capofila proprio la Regione Puglia.

Infine, all'interno del progetto di eccellenza Monti Dauni, grande attenzione è stata data ai percorsi della Via Francigena e ai tratturi della transumanza. La Via Francigena, un itinerario culturale del Consiglio d'Europa che parte da Canterbury arriva a Roma e prosegue fino a Brindisi, con una possibile estensione fino a Santa Maria di Leuca,rappresenta una nuova forma di turismo sostenibile e di qualità. L'Università di Foggia e il Centro Studi Naturalistici Onlus di Foggia, hanno disposto la certificazione storico-culturale e naturalistica del tracciato della Via Francigena del Sud, nel tratto che interessa il territorio principale, da Faeto a Lucera, anche in un ottica di corretta correlazione delle fonti storiche relative agli ulteriori "Cammini". Grazie ad un lavoro di manutenzione della viabilità e di segnaletica dedicata, di infrastrutturazione leggera e messa in sicurezza del tracciato Faeto- Troia- Lucera, la Via sta prendendo forma e diventa veramente fruibile per i turisti . Il Convegno di Roma prevede anche una sessione pomeridiana di racconto dei cammini e degli itinerari che fanno della Puglia una regione da esplorare a passo lento. Le testimonianze dei viaggiatori che hanno percorso a piedi nel tempo la Puglia dal passato come Ungaretti ad oggi come Giuseppe del Giudice e Danilo Zaia sono solo alcuni esempi di "viaggiatori" che hanno percorso il territorio passo dopo passo , entrando in empatia con la vera essenza che un territorio può svelare. I "cammini", che rappresentano una via della conoscenza che si declina in una varietà infinita di emozioni, saranno raccontati a Roma proprio dai camminatori, da docenti universitari ed esperti e da responsabili ed organizzatori degli itinerari.
  • luigi del giudice
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti E tra il successo di vini DOP vi è quello del Castel del Monte
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
Castel del Monte dà il benvenuto alla primavera inaugurando il servizio “Pet Friendly” Castel del Monte dà il benvenuto alla primavera inaugurando il servizio “Pet Friendly” A disposizione dei visitatori, il noleggio di trasportini per animali di piccola taglia
La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo Il provvedimento sarà portato in Consiglio regionale martedì prossimo per l’approvazione definitiva
Castel del Monte: “Grave l’assenza degli assessori regionali in audizione" Castel del Monte: “Grave l’assenza degli assessori regionali in audizione" Lo denunciano i consiglieri regionali Di Bari (M5S) e Spina (FdI): “Servono risposte sulla gestione del sito” 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.