Giovanni Jannuzzi
Giovanni Jannuzzi
Vita di città

Tumulata sabato 1° luglio la salma dell'Ambasciatore Giovanni Jannuzzi

Santa messa in suo suffragio presso il cappellone comunale: accoglierà la vedova e i familiari il Sindaco in rappresentanza della città

Sabato mattina, 1° luglio si svolgerà nel locale cimitero la sepoltura dei resti mortali del compianto Giovanni Jannuzzi, figlio del senatore andriese Onofrio Jannuzzi.
Alle ore 9.30 sarà celebrata la Santa messa in suo suffragio presso il cappellone comunale e a seguire la tumulazione presso la cappella di famiglia, dove riposa il suo generoso papà Onofrio.
Accoglierà la vedova e i familiari il Sindaco in rappresentanza della città.
Nato a Roma il 6 novembre 1935, compì gli studi classici al Collegio S. Giuseppe a Roma. Si laureò in legge all'Università di Roma il 17 luglio 1957 con il massimo dei voti e lode, entrando giovanissimo, al Ministero degli esteri, intraprendendo così la carriera diplomatica. Le sue prime missioni furono a Rio de Janeiro, ad Atene, a Zurigo. Console a Berna dal 1967 al 1968. Consigliere dell'Ambasciata a Beirut dal 1969 al 1972. Capo dell'Ufficio 1° e dell'Ufficio 2° alla Direzione del Personale del Ministero dal 1972 al 1976. E' stato primo Consigliere alla NATO dal 1976 al 1980. Promosso Ministro Plenipotenziario il 4 settembre 1979 è stato successivamente ambasciatore a Lagos dal 1980 al 1982. Vice Rappresentante Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a New York dal 1982 al 1985.Vice-Presidente della Commissione Politica Speciale e Presidente del gruppo sulle Informazioni, Comunicazioni e Cultura dell'Assemblea Generale dell'ONU nel 1984.
Ricoprì l'incarico di Vice-Direttore Generale degli Affari politici al Ministero degli Esteri dal 1985 al 1986. Segretario Generale della Cooperazione Politica Europea presso il Consiglio della CEE a Bruxelles dal 1987 al 1991. Promosso Ambasciatore il 10 novembre 1989. Direttore Generale degli Affari Economici al Ministero degli Esteri dal luglio 1991 al luglio 1993. Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri nel luglio 1992, fino alle dimissioni del Ministro Scotti. Capo di
Gabinetto del Ministro ad interim, Prof. Giuliano Amato, fino alla nomina del Ministro Emilio Colombo (4 agosto 1992).
Fu nominato dal Governo Amato, Rappresentante Permanente d'Italia presso la NATO a Bruxelles il 18 aprile 1993. Ad agosto del 1994 fu candidato dal Governo Berlusconi alla Segreteria Generale dell'Unione Europea Occidentale. Rinunciò alla candidatura nel novembre 1994 per favorire l'elezione dell'Ambasciatore Cutileiro (Portogallo) per consenso. Nominato nel 1998 dal Consiglio dei Ministri Ambasciatore d'Italia in Argentina, ricoprì questo incarico fino al 4 novembre 2001. Successivamente, dal 1° aprile al 31 dicembre 2002, fu consigliere del Presidente della Regione Puglia per gli Affari Internazionali.
Ha collaborato con numerosi articoli e saggi di politica estera alla Gazzetta del Mezzogiorno, al Popolo, a Rivista di studi Politici Internazionali, a Quaderni di Comunità Internazionale, al Mulino, alla Rivista "Affari Esteri".
In ambito universitario non meno rilevante è stata la sua carriera: ha tenuto dal 1987 corsi di politica estera europea al Centro Studi Militari, alle università di Bruxelles, Bari e Bologna. E' stato professore incaricato di istituzioni di politica europea all'Università di Roma "La Sapienza", nel 1993. Nominato "Grande ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica" e degli Ordini di Spagna, Belgio, Austria, Brasile e Qatar. E' stato insignito della Laurea Honoris Causa dall'Università di Buenos Aires, dell'Università Belgrano e dell'Università di El Salvador.
Con l'Ambasciatore Giovanni è scomparsa una delle figure di rilievo della Famiglia Jannuzzi, che tanto lustro ha dato alla Città di Andria.
  • Comune di Andria
  • Fondazione Onofrio Jannuzzi
  • Giovanni Jannuzzi
Altri contenuti a tema
Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  L’episodio è stato denunciato dai titolari dell’attività commerciale alla Questura
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Proposte per Andria Sud - Pinqua T.E.R.R.A. Lunedì presso la Biblioteca Comunale Proposte per Andria Sud - Pinqua T.E.R.R.A. Lunedì presso la Biblioteca Comunale Trasformazioni edilizie sostenibili, ruralità, rinaturalizzazione aree verdi. Incontro a partire dalle ore 17
“Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco” ad Andria “Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco” ad Andria Sicurezza stradale a scuola con la Polizia locale
Riconsegnata la palestra della scuola primaria “A. Inchingolo” Riconsegnata la palestra della scuola primaria “A. Inchingolo” Dopo i lavori di riqualificazione oggi la cerimonia
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
11 aprile, giornata del dono: una scelta atto d'amore 11 aprile, giornata del dono: una scelta atto d'amore Le parole del sindaco di Andria
Adeguamento del PRG al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale Adeguamento del PRG al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale Percorsi Partecipativi Giornata Formativa e informativa giovedì 10 aprile ore 16:30 Biblioteca Comunale “G. Ceci”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.