truffa telefonica
truffa telefonica
Cronaca

Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine

Diffidare sempre da chi richiede l’esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma

Può accadere che sedicenti appartenenti alle Forze dell'Ordine sfruttino l'innovazione tecnologica, replicando numeri telefonici delle Forze dell'ordine (Polizia di Stato, Carabinieri etc. etc.) o di altri enti, per ingannare le persone contattate, approfittando proprio della naturale fiducia che gli utenti nutrono nei confronti delle Forze di Polizia. Le modalità operative usate dai malviventi possono variare. L'utente viene di solito contattato da un falso appartenente delle Forze dell'Ordine (poliziotto, carabiniere o finanziere), il quale riferisce di aver riscontrato un non meglio precisato problema inerente un conto corrente, oppure il pagamento di un conto del gas o di altro, con l'invito a presentarsi in una certa data presso un ufficio di polizia; di seguito, a brevissimo termine, la vittima solitamente viene ricontattata da un secondo sedicente poliziotto o carabiniere che consiglia di pagare per risolvere celermente la problematica, fornendo delle credenziali.

Talvolta queste persone si presentano presso le abitazioni di cittadini anziani, utilizzando pretesti apparentemente credibili (sopralluoghi per patiti furti, incidenti stradali, arresti o denunce in cui sono coinvolti stretti famigliari e così via…), e approfittando della buona fede dell'ignara vittima si fanno consegnare o si appropriano di denaro e oggetti di valore.
In questi casi si consiglia di:
Diffidare sempre di chi, spacciandosi per un operatore delle Forze dell'Ordine, richiede l'esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma.
Gli appartenenti alle Forze dell'Ordine non chiedono mai di eseguire movimentazioni di somme di denaro, né chiedono le credenziali di accesso ai servizi di home banking. In caso di dubbio, contattare il proprio istituto di credito.
Prestare molta attenzione e diffidare di chi, presentandosi personalmente presso la propria abitazione, richiede di appurare la mancanza di oggetti di valore o denaro, oppure chiede che soldi e monili vengano consegnati per "sanare" la posizione di qualche familiare coinvolto in episodi criminosi o incidenti stradali.

Nel caso in cui si riceva la chiamata di qualcuno che si presenta come appartenente ad una Forza di Polizia, si consiglia di concludere la telefonata e richiamare la Questura o il Comando dal quale si è ricevuta la precedente comunicazione, per riferire l'accaduto.
  • Truffe
  • truffe telefoniche
  • truffa
Altri contenuti a tema
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria E' accaduto nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 20 marzo. Indagini delle Forze dell'ordine
Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Coldiretti: "E’ allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali"
Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat I Carabinieri hanno individuato uno degli autori del reato di truffa aggravata
Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Giovedì 12 dicembre alle ore 17.30 in Sala Giunta
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri A Minervino Murge e Bisceglie i militari hanno arrestato tre uomini per tentata truffa ad anziani 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.