Questura di Andria
Questura di Andria
Vita di città

Truffe agli anziani, i consigli della Polizia di Stato in un vademecum

L'invito della Questura di Barletta-Andria-Trani a diffondere i consigli per contrastare questo allarme sociale

La questura della BAT vicino alle persone anziane attraverso un vademecum elaborato del Ministero dell'Interno che contiene suggerimenti utili ad aiutare gli over sessantacinquenni a difendersi dai truffatori. Le truffe ai danni delle fasce più deboli della popolazione, in particolare anziani e persone sole, sono una delle piaghe più odiose della nostra società. Un fenomeno, purtroppo, che per quanto venga contrastato con il massimo dell'impegno da Istituzioni e Forze dell'Ordine, registra tutti i giorni degli episodi di cronaca. Sono numerose le denunce presentate per raggiri perpetrati ogni volta con le stesse modalità; falsi nipoti, falsi avvocati, falsi poliziotti, falsi carabinieri, falsi funzionari dell'Asl, del Comune, delle Poste e altro ancora.

La fantasia dei truffatori non conosce limiti, ma sostanzialmente il modus operandi è lo stesso. Il truffatore, che quasi sempre si presenta come persona distinta, riesce a carpire la fiducia della vittima utilizzando qualche informazione di cui è venuto a conoscenza per entrare in confidenza con la stessa. Purtroppo, i dati statistici, seppur elevati, a livello nazionale, dicono poco sulla reale portata del fenomeno. Il sospetto è che si tratti di un numero in difetto, dal momento che tanti anziani non si rivolgono a polizia e carabinieri: spesso sono soli, non hanno familiari con cui confidarsi e in molti casi non denunciano e non dicono nulla ai familiari per vergogna o per timore di ripercussioni negative nei loro confronti.

Questa tipologia di reato, che ormai ha assunto la connotazione di un vero e proprio allarme sociale, colpisce per la facilità con la quale viene perpetrato e, soprattutto, perché ferisce le persone più fragili del tessuto sociale. In alcuni casi, la prontezza di reazione di qualche familiare o di qualche arguta vittima ha consentito alle Forze dell'ordine di identificare ed assicurare alla giustizia alcuni truffatori, ma è comunque un esiguo risultato se confrontato con i numeri elevati dei reati perpetrati. Per questo bisogna puntare il più possibile sulla prevenzione per arginare questo deplorevole fenomeno.

Il Ministero dell'Interno, da anni impegnato anche su questo fronte, ha elaborato il vademecum che si allega, contenente suggerimenti utili ad aiutare gli over sessantacinquenni a difendersi dai truffatori, grazie a piccoli accorgimenti. Si tratta di consigli e suggerimenti rivolti a una fascia della popolazione sempre più nelle mire di persone senza scrupoli che talvolta riescono a portare via all'ignara vittima anche migliaia di euro.

L'invito della Questura di Barletta-Andria-Trani è a diffondere il più possibile i contenuti dell'opuscolo (scaricabile a questo link) che può essere ritirato presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico. Maggiore sarà la diffusione di questi materiali, maggiore sarà la prevenzione, divulgare queste informazioni significa fornire ai cittadini un'arma formidabile ed efficace per difendersi da questi malviventi. La Questura invita quindi a 'scaricare' l'allegato e all'occorrenza a stamparlo e diffonderlo alle persone anziane che potrebbero essere interessate: un piccolo gesto, una piccola attenzione che potrebbe davvero significare molto.
  • Questura Andria
  • Truffe
Altri contenuti a tema
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Messa di Precetto e consegna uova pasquali alla Questura di Andria Messa di Precetto e consegna uova pasquali alla Questura di Andria Biglietto di auguri del Capo della Polizia Vittorio Pisani ai poliziotti ed ai familiari assistiti dal piano “Marco Valerio” del fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato
Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  L’episodio è stato denunciato dai titolari dell’attività commerciale alla Questura
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
Il Questore saluta il Sovrintendente Capo Coordinatore della PS Antonio Belardi Il Questore saluta il Sovrintendente Capo Coordinatore della PS Antonio Belardi È giunto alla fine della sua carriera. Ad attenderlo, con il Questore, tutti i colleghi che lo hanno salutato con affetto
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria E' accaduto nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 20 marzo. Indagini delle Forze dell'ordine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.