Francesco Losito
Francesco Losito
Politica

Tributi Consorzi Bonifica, Losito (Cambiamo): “Imposte inopportune e gravose per servizi dubbi e carenti”

"L’emissione di queste cartelle è un danno economico davvero troppo avvilente per tutto il comparto agricolo pugliese"

Giorni difficili per numerosissimi cittadini pugliesi che stanno ricevendo presso i propri domicili avvisi di pagamento inviati dai Consorzi di bonifica, Enti pubblici che coordinano (o almeno dovrebbero coordinare...) interventi e opere atte a bonificare il territorio di competenza.

Ad intervenire sull'argomento è Francesco Losito, coordinatore regionale del Movimento "Cambiamo/Puglia", che punta il dito sulla decisione attuata dai Consorzi, rei di scegliere un momento così poco opportuno per gravare ulteriormente sulle tasche degli agricoltori pugliesi.

"Un periodo desolante e poco proficuo per imprenditori e contadini pugliesi che, in queste ore, si stanno vedendo recapitare a casa avvisi di pagamento provenienti dai Consorzi di Bonifica, nel frangente meno indicato, in cui l'intero tessuto agroalimentare è messo a forte rischio dalla crisi economica legata al Covid".
"E' sotto gli occhi di tutti - continua Losito - il report dell'ultimo anno riguardante la produzione di olio in Puglia. Si è registrato un calo del 70% circa rispetto all' anno precedente, cifra che rende una fotografia assai chiara e reale della situazione. Invece di emettere ruoli di accertamento in maniera ingenerosa, io mi preoccuperei più per la tenuta economica di molte imprese".

Losito sposta poi l'attenzione sui servizi erogati dagli stessi Consorzi di Bonifica: "Per di più, i tributi che questi Enti stanno richiedendo agli utenti, sono relativi all'erogazione di servizi dubbi, da cui gli agricoltori non hanno tratto beneficio alcuno. Spesso, in alcuni territori, si registra al contrario una totale mancanza di interventi ordinari e straordinari".

"Alberi caduti nei canali di scolo, tombini ostruiti nelle aziende agricole, campagne allagate alle prime piogge, reti irrigue compromesse.
E' giusto chiedere denaro per un servizio così poco efficiente?
L'emissione di queste cartelle è un danno economico davvero troppo avvilente per tutto il comparto agricolo pugliese".

"Occorre stabilire una sinergia – conclude il coordinatore di Cambiamo/Puglia – tra i Consorzi di Bonifica e la Regione Puglia, nell'ottica di riscrivere nuovi piani industriali finalizzati ad una effettiva manutenzione delle aree pubbliche e all'esercizio di un più puntuale servizio all'agricoltura, in vista anche dell'imminente schiusura delle uova dell'insetto vettore del batterio Xylella, comparso da poco anche nelle campagne di Canosa.

Auspico pertanto un ruolo più incisivo ed equo da parte dei Consorzi ed una partecipazione più attenta e mirata per la bonifica del territorio.
Basta con la politica degli interventi sporadici, discontinui ed emergenziali messi in atto negli ultimi anni. E' il caso di dire: cambiamo registro!".
  • regione puglia
  • Consorzi di bonifica
  • Francesco Losito
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.