Passeggeri Bari Nord in attesa sotto il sole
Passeggeri Bari Nord in attesa sotto il sole
Territorio

Treno per l'aeroporto di Bari: 240 mila passeggeri in un anno

Il 34% provenienti dalla tratta collegata da Barletta, il resto dal Capoluogo

Si è parlato di raddoppio della tratta Corato-Barletta, si è parlato di cifre e numeri, si è parlato di soddisfazione e di «sfida vinta», ma non si è parlato di Andria e dell'interramento del tratto cittadino. La conferenza stampa di questa mattina in Regione alla presenza del Presidente Vendola e dell'Assessore ai trasporti, Giannini, ha detto che in un anno sono stati 240mila i passeggeri che hanno attraversato i cancelletti della stazione ferroviaria che finisce direttamente nell'aeroporto di Bari-Palese.

Di questi sono 82mila circa quelli che hanno percorso la tratta che parte da Barletta per giungere proprio all'aeroporto pari al 34% del totale. Il restante 66%, invece, è giunto direttamente partendo dal Capoluogo pugliese. Numeri che testimoniano la necessità di mobilità alternativa nonchè la necessità di proseguire nelle interconnessioni tra ferrovie private. Sono trenta ad ora le corse che consentono di raggiungere il "Karol Wojityla" a partire dal nord barese esclusa la giornata della domenica, mentre sono trentasei le corse quotidiane ed attive sette giorni su sette che partono da Bari in direzione aeroporto. La soddisfazione del Presidente della Regione, Nichi Vendola ed i progetti futuri dell'Assessore ai Trasporti, Giovanni Giannini, tuttavia, non lasciano ancora sonni tranquilli ai cittadini andriesi. Della stazione di Andria Sud con il seguente interramento della ferrovia nell'abitato cittadino, infatti, vi è stato uno stop piuttosto brusco con un rinvio a data da destinarsi per via di una divisione dei possibili finanziamenti europei (Articolo del 19 marzo 2014).

«Al di là dei risultati positivi del bilancio di un anno, va sottolineato che il collegamento non è solo tra Bari Centrale e l'aeroporto, ma è un progetto ambizioso che punta a collegare tutta la Puglia al suo principale scalo aereo - ha detto Giannini - Ma non solo: le Ferrovie Appulo Lucane possono collegare anche la Basilicata utilizzano la biglietteria integrata. Stiamo insomma fondando un sistema integrato intermodale con 158 comuni collegati a Bari Palese Aeroporto. Quando sarà completato il raddoppio Corato-Barletta avremo un sistema ancora più efficiente per il nord: le Ferrovie del Gargano sono già autorizzate a viaggiare sulla rete Rfi-Fs e potranno anche usare la nuova linea per l'aeroporto di Bari. Insomma stiamo realizzando una sinergia positiva tra pubblico e privato che già dal 2015 darà ulteriori positivi frutti nella gestione efficiente dei flussi di viaggiatori e nella riduzione del traffico privato».

Per veder salir su i tre passaggi a livello centrali della Città di Andria, insomma, resta ancora lungo ed accidentato il percorso nonostante numeri in continua crescita per l'utilizzo di un servizio di grande importanza strategica.
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.