ferrotramviaria treni
ferrotramviaria treni
Territorio

Treni sovraffollati tra Barletta e Bari: è anche colpa dell'incidente ferroviario del 12 luglio

Da Andria o Corato i pendolari vanno nei centri costieri per arrivare nel capoluogo

Il blocco delle corse della Ferrotramviaria tra Andria e Corato, in seguito allo scontro tra due convogli avvenuto il 12 luglio scorso, sta avendo riverberi anche sulla circolazione della Foggia-Bari. Per spiegare il perché occorre fare un piccolo riassunto.

Dopo l'incidente del 12 luglio, le corse sulle tratte a binario unico sono state sospese, sino a data da definirsi, totalmente sulla Andria-Corato-Ruvo e parzialmente tra Andria e Barletta. A sostituire i mezzi a rotaia sono le quattro ruote: più lente, soggette al traffico e con ridotta capienza. Conseguenza fisiologica è un servizio dagli orari mai rigorosi, che aggiunge i disagi nuovi a quelli vecchi. A condire il tutto il nuovo diktat della sicurezza che, dallo scorso ottobre, ha imposto una velocità di 50 chilometri all'ora alle reti non dotate di Sistema di Controllo Marcia Treno. Oltre ad un aumento dei tempi di percorrenza del 100% circa (1 ora e 40 minuti totali a fronte dei 55 in passato) per la tratta Andria-Bari, con cambio da pullman a treno, non sono venuti meno i saltuari ma consueti ritardi. «Qualche giorno fa ho preso il pullman alle 9.29 ma, in seguito ad un ritardo, sono giunta a Bari alle 12 passate - racconta Roberta, studentessa universitaria - La lezione sarebbe finita di lì a poco ed entrare in aula con tale ritardo mi avrebbe imbarazzata. Così sono salita sul primo treno per Andria, con la rabbia per aver perso una lezione, tempo e soldi». Infatti, nonostante i vari disservizi, la Ferrotranviaria Spa non ha offerto nessun tipo di agevolazioni economiche ai suoi clienti.

Numerosi viaggiatori andriesi hanno risposto a tali disservizi con l'utilizzo delle Ferrovie dello Stato da Barletta o Trani, giungendo alle rispettive stazioni con i pullman della Società Trasporti Provinciale. Anche questa alternativa non è tuttavia esente da situazioni infelici: la Stp, evidentemente non pronta ad accogliere un tale nuovo afflusso di viaggiatori, si trova a dover accendere i motori con pullman carichi oltremodo. Negli orari di punta i passeggeri sono rigorosamente in piedi e ammucchiati in una situazione claustrofobica e non conforme alle norme di sicurezza. La situazione non migliora una volta arrivati in stazione, ma anzi si ripropone sulla tratta a rotaie. Elemento non trascurabile è infine la coincidenza di orari tra pullman STP e treni che diventa problematica nelle fasce pomeridiane. Ci si può ritrovare, infatti, a dover aspettare a Trani il pullman o il treno per lungo tempo, giungendo a Bari anche due ore dopo la partenza.

Raggiungere la scuola, l'università o il luogo di lavoro diventa un percorso ad ostacoli che inficia psicologicamente e fisicamente sui viaggiatori, costretti a vivere nel disagio e svegliarsi oltremodo presto.
  • Ferrovia Bari-Nord
Altri contenuti a tema
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” "Un altro tassello nella direzione dell’ammodernamento della rete ferroviaria"
Di Bari alla presentazione dei nuovi elettrotreni di Ferrotramviaria Di Bari alla presentazione dei nuovi elettrotreni di Ferrotramviaria La consigliera del M5S: “Un passo avanti importante, ma serve intervenire per migliorare il servizio”
Presentati ad Andria i due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria Presentati ad Andria i due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria Rinnovo flotte TPL, acquisti avvenuti con cofinanziamento regionale
Nuovi treni di Ferrotramviaria ad Andria Nuovi treni di Ferrotramviaria ad Andria Trasporti, l’assessore Ciliento alla presentazione mercoledì 22 gennaio, presso la stazione di Andria Sud
Novità per i pendolari e studenti: con il 2025 arrivano nuovi orari e tariffe per Ferrotramviaria Novità per i pendolari e studenti: con il 2025 arrivano nuovi orari e tariffe per Ferrotramviaria A partire da giovedì 2 gennaio 2025, il servizio ferroviario si svolge regolarmente sull'intera tratta
Interramento ferroviario: Cominciano sempre più a delinearsi i tronchi dei binari e la nuova stazione centrale Interramento ferroviario: Cominciano sempre più a delinearsi i tronchi dei binari e la nuova stazione centrale L’assessore Ciliento ad Andria per un nuovo sopralluogo sui cantieri del Grande progetto di Ferrotramviaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.