autismo
autismo
Attualità

Tre appuntamenti ad Andria su "La salute mentale dei bambini e degli adolescenti: nuove emergenze"

Il Tavolo Nazionale sull’Autismo della CEI si mette in viaggio per incontrare chi il disturbo dello spettro autistico lo vive in famiglia

"La salute mentale dei bambini e degli adolescenti: nuove emergenze. Disturbi dello spettro autistico e non solo". Tre appuntamenti di conoscenza e consapevolezza. Da martedì 28 marzo e fino a giovedì 30, il Tavolo Nazionale sull'Autismo della Conferenza Episcopale Italiana si mette in viaggio per incontrare chi il disturbo dello spettro autistico lo vive in famiglia, lo accompagna clinicamente, ne fa oggetto di ricerca.
A Genova il 28, Assisi il 29 e Lamezia Terme il 30, con la collaborazione delle rispettive diocesi e dei loro vescovi, si manderà il messaggio che «per sostenere la fatica e l'impegno strenui e fedeli che esigono le diverse forme di "emergenza" nella salute mentale di bambini e adolescenti (autismo in primis) bisogna mettersi insieme con chi si prodiga sui territori, spesso sperimentando un senso di solitudine e abbandono. È un gesto in sé piccolo – tre giornate di confronto scientifico, medico, assistenziale, pastorale, e anche politico – ma che sta a indicare dove in questa situazione di crisi denunciata da più parti si colloca la Chiesa italiana» - commenta l'Ufficio Nazionale di Pastorale della Salute della CEI.

«Vogliamo mettere al centro la qualità di vita delle persone nella condizione dell'autismo – commenta l'avv. Francesco Bruno, presidente della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità, chiamata a far parte del Tavolo Nazionale CEI sull'autismo. - Vogliamo che si uniscano i bisogni di salute psico-fisica con quelli relazionali, spirituali e di appartenenza a una comunità. Oggi la sfida è offrire risposte concrete sui territori che viviamo e che chiedono aiuto. Non basta celebrare le giornate una volta l'anno: ogni giorno è tempo utile per provare a migliorare la vita di chi è nella condizione dello spettro autistico».
locandina
  • autismo
  • Fondazione per le neurodiversità
Altri contenuti a tema
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Centro per le neurodiversita: intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese Centro per le neurodiversita: intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese ‘Procedura incrinata e macchiata con procedimenti “brutti” dettati dalla fretta (prima che finisca la legislatura), da scorciatoie, percorsi poco trasparenti, per nulla imparziali’
"12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" "12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" La nota di Fratelli d'Italia, Lega, UDC, Io Sud, Liberali Riformisti Nuovo PSI e Generazione Catuma
Mennea (Azione): "Struttura e gestione pubblica per il nuovo centro per l'autismo nella Bat" Mennea (Azione): "Struttura e gestione pubblica per il nuovo centro per l'autismo nella Bat" Intervento del Capogruppo di Azione in Consiglio regionale e Commissario regionale, Ruggiero Mennea
2 Nuovo centro per l'autismo della Asl Bt: intervento del neo intergruppo consiliare Nuovo centro per l'autismo della Asl Bt: intervento del neo intergruppo consiliare "Chiediamo che vengano immediatamente chiariti tutti gli aspetti di questa vicenda"
Centri autismo, Mennea: "Asl Bt, unica a non aver ancora identificato la struttura" Centri autismo, Mennea: "Asl Bt, unica a non aver ancora identificato la struttura" Scelta la strada della manifestazione di interessi
Caracciolo (Pd): "Anche nella Bat un centro sanitario pubblico di eccellenza per il disturbo autistico" Caracciolo (Pd): "Anche nella Bat un centro sanitario pubblico di eccellenza per il disturbo autistico" "In questo modo sarà consentito il primo stanziamento per la gestione annuale, allo stato stimata per 12 milioni di euro"
Attività estive per minori con disturbi dello spettro autistico. Parte il terzo ciclo Attività estive per minori con disturbi dello spettro autistico. Parte il terzo ciclo Ecco il programma delle attività
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.