luoghi dell'Olocausto
luoghi dell'Olocausto
Scuola e Lavoro

Tra memoria e partecipazione attiva: gli studenti dell' ITES-LES “Ettore Carafa” sui luoghi dell'Olocausto

Per gli studenti è stata un'esperienza formativa intensa

Nell'ultima settimana di gennaio diciotto studenti della scuola ITES-LES "Ettore Carafa" di Andria hanno partecipato al "Treno della Memoria" associazione pugliese che organizza insieme alla Regioni coinvolte un viaggio d'istruzione verso i luoghi dell'Olocausto. Gli studenti partecipanti, tutti del quinto anno di scuola superiore del medesimo Istituto, hanno visitato i luoghi teatro delle vicende consumatesi durante il secondo conflitto mondiale.

Come prima tappa il viaggio, interamente compiuto in autobus con partenza da Bari, ha visto come prima tappa Berlino dove gli studenti insieme agli educatori dell'associazione e all'accompagnatore hanno compiuto visite ai memoriali presenti nella capitale tedesca, il memoriale dei Rom, il memoriale dei russi costruito sotto occupazione russa, solo di soldati russi caduti nella presa di Berlino se ne contarono ottantamila, il muro di Berlino e il campo di concentramento di Ravensbruck.

La seconda tappa del viaggio è stata la bella città di Cracovia in Polonia, dove gli studenti hanno cominciato ad approfondire la persecuzione ebraica visitando il ghetto di Cracovia, gli ebrei polacchi prima del secondo conflitto mondiale erano tre milioni e trecentomila, a fine guerra se ne contarono poco più di centomila, la fabbrica di Scinder come preparazione alla visita clou che è stata la giornata ad Auschwitz e Birkenau. In questi campi di concentramento gli studenti hanno toccato con mano a quale infimo stadio umano le menti perverse del terzo Reich, guidate dalla loro ideologia, hanno distrutto circa un milione e mezzo di vite umane annientando completamente la dignità umana. Per gli studenti è stata un'esperienza formativa intensa memori di quell'ammonimento scritto dal filosofo George Santayana il quale diceva che "coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo".
luoghi dell'Olocaustoluoghi dell'Olocaustoluoghi dell'Olocaustoluoghi dell'Olocaustoluoghi dell'Olocaustoluoghi dell'Olocausto
  • giornata della memoria
  • viaggio nella memoria
  • ITES Carafa
  • Giorno della Memoria
Altri contenuti a tema
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Grande accoglienza per l'atleta andriese: «Una bella emozione, ma non mi sento una star. Ai giovani dico: seguite sempre le vostre passioni»
“Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” “Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” E questa notte, nella 20 km di marcia di Taicang, in Cina, l'atleta delle Fiamme Gialle si posiziona undicesimo con il primato personale di 1h18:49
L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI Con gli studenti Laforgia, Caricati, Tota e Zagaria, accompagnati dalla dirigente scolastica, prof.ssa Pellegrini e dalla prof.ssa Chiapperino
Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Tutti gli appuntamenti che si snoderanno nei diversi luoghi della Città
Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Cerimonia promossa dalla Prefettura a Barletta. Sindaco Bruno: “Riflettere sui drammi del passato”
Il Coro della Memoria: le iniziative ad Andria per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il Coro della Memoria: le iniziative ad Andria per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il programma proposto dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con le scuole e le associazioni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.