farmacia
farmacia
Attualità

Torna la giornata di raccolta del farmaco: ecco tutte le farmacie di Andria che aderiscono

Appuntamento da domani 8 febbraio e fino a lunedì 14. L'appello: "Diventa volontario"

Torna anche quest'anno la GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco. Si parte domattina, martedì 8 febbraio: la raccolta durerà una settimana. Nelle 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia (esporranno la locandina dell'iniziativa e l'elenco dei punti di raccolta, consultabile sul sito www.bancofarmaceutico.org), sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. I farmaci raccolti saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo gratuitamente cure e medicine.

Nel 2021, 600.000 persone non hanno potuto acquistare medicinali per ragioni economiche. Il loro numero, rispetto al 2020, è cresciuto del 37% (+163.000 persone) a causa della crisi economica provocata dalla pandemia

Nelle Province di Bari e Barletta-Andria-Trani, la raccolta si svolgerà nelle stesse giornate in circa 110 farmacie. I volontari di Banco Farmaceutico saranno presenti sabato 12 febbraio. I farmaci raccolti sosterranno 60 realtà del territorio che si prendono cura dei bisognosi. Durante l'edizione del 2021, sono state raccolte 465019 confezioni di farmaci (pari a un valore di € 3.640.287 euro) che hanno aiutato 1.100.921 ospiti di 1790 enti.
In PUGLIA, nel 2021, sono state raccolte 27.341 confezioni di farmaci in 292 farmacie, pari a un valore di 195.677 euro. I medicinali raccolti hanno contribuito a curare 37.620 persone aiutate da 141 realtà caritative del territorio regionale.

Le farmacie di Andria che aderiscono all'iniziativa sono:
- Farmacia SURIANO, VIA TRANI, 3/U
- Farmacia CASTEL DEL MONTE SAS, V.LE PIETRO NENNI, 314
- Farmacia CECCA, V.LE TRENTINO, 96
- Farmacia DON ORESTE, VIA DON RICCARDO LOTTI, 66
- Farmacia MEMEO, V.LE ROMA, 2B/C
- Farmacia RIDOLFI, P.ZZA RUGGERO SETTIMO, 27
- Farmacia SCARABINO, VIALE VENEZIA GIULIA,
- Farmacia TAMMACCARO, P.ZZA V. EMANUELE II, 59

"La speranza per il nostro Paese è anche responsabilità di ognuno di noi – dichiara Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus - e si alimenta anche con piccoli gesti di gratuità. Invitiamo chiunque può permetterselo a donare uno o più medicinali per chi ha bisogno. Perché ci sono le esigenze delle persone indigenti cui possiamo rispondere in maniera concreta partecipando alla GRF. Compiere un semplice atto di altruismo come questo, andando in farmacia per donare un farmaco, è un modo per farci carico ciascuno di una parte della speranza di tutti".

C'è un'emergenza che, con o senza Covid, si protrae da anni, ma con la pandemia si è aggravata: si tratta delle persone in condizione di povertà sanitaria. Nel 2021, erano 597.560, 163.387 in più rispetto alle 434.173 del 2020. Si è registrato, quindi, un incremento del 37,63% delle persone indigenti che hanno chiesto aiuto a 1.790 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per farsi curare. Per dar loro sostegno, tali realtà hanno chiesto al Banco 980.562 confezioni di medicinali. Attraverso la GRF, è stato possibile coprire il 47,4% del loro fabbisogno.

La GRF si svolge con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e BFResearch. La GRF è realizzata grazie all'importante contributo incondizionato di IBSA Farmaceutici e Teva Italia e al sostegno di EG Stada Group, DOC Generici, DHL Supply Chain, Bausch&Lomb, Unico - La Farmacia dei Farmacisti S.p.A. e Gruppo Comifar.

La Raccolta è supportata da Responsabilità Sociale Rai, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, e Pubblicità Progresso.

L'iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 17.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare la GRF, la sostengono con erogazioni liberali. Anche quest'anno, sarà supportata da più di 14.000 volontari, nel rispetto delle norme a tutela della salute di tutti.
  • farmacia
  • raccolta farmaco
Altri contenuti a tema
Banco Farmaceutico: in Puglia donati oltre 40mila farmaci Banco Farmaceutico: in Puglia donati oltre 40mila farmaci Chiuso il bilancio delle Giornate di Raccolta del Farmaco che hanno contribuito ad aiutare 65mila pugliesi in difficoltà
Truffe agli anziani, i farmacisti impegnati con i carabinieri nella prevenzione Truffe agli anziani, i farmacisti impegnati con i carabinieri nella prevenzione L'iniziativa riguarda anche la Bat ed è stata presentata al Comando di Bari
Farmacia dei Servizi: presto nuove attività come la distribuzione degli alimenti per persone con malattie renali Farmacia dei Servizi: presto nuove attività come la distribuzione degli alimenti per persone con malattie renali L'intesa tra assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese ed il direttivo di Federfarma Puglia
Vaccino antinfluenzale, informazioni utili Vaccino antinfluenzale, informazioni utili Ecco le Farmacie cittadine presso cui è possibile sottoporsi alla vaccinazione
Farmaci in classe per i bambini e i ragazzi che hanno bisogno di assumerli anche durante l’orario scolastico Farmaci in classe per i bambini e i ragazzi che hanno bisogno di assumerli anche durante l’orario scolastico La Puglia conferma il suo impegno verso la salute dei cittadini più giovani e fragili
Nuovi progetti attivati in Puglia per la Farmacia dei Servizi Nuovi progetti attivati in Puglia per la Farmacia dei Servizi Si tratta della ricognizione farmacologica per i pazienti oncologici ed il supporto allo screening del diabete
Epatite C, al via il piano per eradicare il virus in Puglia Epatite C, al via il piano per eradicare il virus in Puglia Con 290mila test e 1.000 farmacie della regione si punta a raggiungere gli obiettivi del “Piano per l’eliminazione del virus HCV nella Regione Puglia”
Il Bonomo di Andria tra gli ospedali regionali che distribuiranno il medicinale Skyclarys (omaveloxolone) Il Bonomo di Andria tra gli ospedali regionali che distribuiranno il medicinale Skyclarys (omaveloxolone) La dispensazione a domicilio del medicinale dovrà essere effettuata da parte dei servizi farmaceutici territoriali della ASL
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.