terremoto ecuador
terremoto ecuador
Enti locali

Terremoto, Mennea: «Attendete indicazioni della Protezione civile»

Il messaggio è rivolto a chi sta avviando raccolte di beni di prima necessità

«Non improvvisare centri di raccolta di aiuti umanitari. In questo momento sono più utili donazioni in denaro al numero 45500 della Protezione civile. Solo dopo la conferenza Stato-Regioni di domani sarà possibile iniziare le raccolte, perché in quella sede saranno stabilite le modalità». Lo ha detto Ruggiero Mennea, presidente del comitato permanente della Protezione civile pugliese, che è stato delegato dal governatore Michele Emiliano a rappresentarlo, domani mattina alle 10, a Roma, alla conferenza Stato-Regioni con all'ordine del giorno proprio le modalità per il coordinamento del flusso di aiuti delle Regioni e delle Province autonome per la gestione dell'emergenza a seguito del terremoto del 24 agosto scorso.

Ai lavori della conferenza Stato-Regioni parteciperà anche il capo del dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio. La macchina degli aiuti si è messa in moto da tempo anche in Puglia. Ma al momento la Protezione civile regionale legittima solo i centri di raccolta comunali, già avviati da alcuni sindaci, allo scopo di impedire che i beni prendano altre strade. «Finché non ci saranno indicazioni certe da parte della Protezione civile – dice Mennea – è bene prepararsi alla raccolta, ma non effettuarla. L'emergenza purtroppo durerà nel tempo e ci sarà bisogno di strutturare gli aiuti, in modo da fornire un supporto reale alle popolazioni colpite».

Le persone interessate a dare un sostegno attivo, mettendo a disposizione le proprie competenze professionali (medici, infermieri, soccorritori), possono invece inviare i propri dati alla sala operativa della Protezione civile Puglia all'indirizzo mail soup.puglia@regione.puglia.it.
  • terremoto
Altri contenuti a tema
Terremoto nella notte sul Gargano Terremoto nella notte sul Gargano La scossa di magnitudo 3.8, è stata registrata alle ore 3.30 dall'INGV
Di nuovo terremoto: scossa avvertita ad Andria Di nuovo terremoto: scossa avvertita ad Andria L'epicentro è in Basilicata
Emiliano: protezione civile regionale segue situazione sisma foggiano Emiliano: protezione civile regionale segue situazione sisma foggiano I volontari della provincia di Foggia stanno monitorando il territorio
Terremoto questa sera: forte scossa ad Andria ed in tutto il nord barese Terremoto questa sera: forte scossa ad Andria ed in tutto il nord barese Avvertito nitidamente in città
Terremoto in provincia di Barletta-Andria-Trani di magnitudo 3 Terremoto in provincia di Barletta-Andria-Trani di magnitudo 3 Evento sismico nel primo pomeriggio
In Calabria forte scossa di terremoto, avvertita anche ad Andria In Calabria forte scossa di terremoto, avvertita anche ad Andria La magnitudo registrata sarebbe tra 4.9 e 5.3
Scossa di terremoto di 5.5 della scala Richter in Montenegro Scossa di terremoto di 5.5 della scala Richter in Montenegro L'evento sismico è avvenuto alle ore 4.06 ed è stato avvertito anche nel nord barese
Scossa di terremoto nel nord-barese: avvertita anche ad Andria Scossa di terremoto nel nord-barese: avvertita anche ad Andria Registrata alle ore 10.23 di questa mattina nel mare Adriatico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.