Ricetta Medica
Ricetta Medica
Territorio

Telemedicina e formazione, accordo tra ASL e Medici di Famiglia

Accordo biennale nel Nord Barese per implementare la cura territoriale

Appropriatezza prescrittiva, ottimizzazione dei fondi, implementazione della telemedicina e formazione continua: sono questi i capisaldi dell'accordo-quadro siglato dalla Direzione Strategica della Direzione Generale della ASL BT e dal Comitato della Medicina di famiglia. L'accordo, relativo agli anni 2015 e 2016, definisce le strategie che l'azienda sanitaria locale del nord barese vuole porre in atto per supportare lo sviluppo organizzativo della Medicina generale, una delle leve principali del sistema di assistenza sanitaria per qualificare al meglio le cure territoriali. L'accordo-quadro prevede una serie di punti chiave che impegnano l'azienda da un lato e i medici di medicina generale dall'altro a sviluppare e implementare nei prossimi mesi azioni volte a sostenere l'attività di assistenza e a migliorare l'organizzazione dei processi.

Si parte dall'appropriatezza prescrittiva: i dati, in linea con quanto accade su tutto il territorio regionale, hanno messo in evidenza un aumento della spesa farmaceutica che riguarda soprattutto gli antibiotici. L'accordo prevede attività di monitoraggio continuo, attraverso sistemi informatici, delle prescrizioni dei singoli medici, una attività di coordinamento con una cabina di regia aziendale e una campagna di informazione e comunicazione rivolta ai cittadini sul corretto uso degli antibiotici. La Telemedicina, invece, parte dal progetto già sperimentato di Telecardiologia della Asl Bt, al quale hanno aderito dieci medici di medicina generale: da settembre 2013 a gennaio 2015 sono state effettuate circa 3mila prestazioni. L'obiettivo aziendale è quello di ampliare l'offerta di Telemedicina coinvolgendo un numero maggiore di medici di famiglia, garantendo supporto tecnico e infermieristico dove necessario. Per la parte relativa all'ottimizzazione dei fondi, invece, vi è un'attenta ridistribuzione dei fondi aziendali a sostegno della medicina di famiglia che consentirà non solo di garantire le attività del Centro Polifunzionale di Trani che, attivo dallo scorso mese di luglio, garantisce 200 visite al giorno, ma anche si sostenere i super-gruppi attivi sul territorio. Per le prenotazioni, inoltre, visto che la Regione Puglia ha avviato un importante progetto di riduzione delle liste di attesa e di riorganizzazione delle modalità di prenotazione che prevede l'uso della ricetta dematerializzata e del codice di priorità, i medici di medicina generale della ASL si impegnano a rispettare le modalità di prenotazione per codici di priorità mentre l'Azienda si impegna a verificare la possibilità di consentire ai medici di medicina generale di effettuare le prenotazioni delle visite specialistiche. Infine il capitolo formazione continua che rappresenta da sempre un momento di crescita professionale di miglioramento delle procedure organizzative e gestionali. La Asl si impegna a sviluppare un piano di formazione sulla base degli obiettivi individuati dall'accordo-quadro.

«Siamo molto soddisfatti della firma di questo accordo quadro – dice Ottavio Narracci, Direttore Generale Asl Bt – è importante definire gli obiettivi a medio e lungo termine per avviare un percorso di miglioramento continuo delle attività che svolgiamo in accordo con la medicina di famiglia. Loro rappresentano il primo contatto con gli utenti, garantisco la continuità dell'assistenza ed è per questo fondamentale stabilire obiettivi condivisi, percorsi coordinati e modalità operative omogenee».
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Grossa affermazione della FIALS Bat, alle elezioni della RSU della Asl Bt Grossa affermazione della FIALS Bat, alle elezioni della RSU della Asl Bt Conferma la propria leadership piazzandosi in testa alla competizione conseguendo ben 969 voti e vedendosi assegnare 15 seggi
Eletti i nuovi componenti della RSU della Asl Bt Eletti i nuovi componenti della RSU della Asl Bt Il parlamentino dei dipendenti della sanità pubblica della sesta provincia sarà composto da 39 rappresentanti
Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Si tratta di "Open Week" circa iniziative di prevenzione sulla Salute della Donna
Andria: una fiaba per i bambini ricoverati in Pediatria al "Bonomo" Andria: una fiaba per i bambini ricoverati in Pediatria al "Bonomo" La professoressa Lonia Lotito presenterà la fiaba ai bimbi ricoverati in reparto
Incidente sul lavoro: operaio in rianimazione al "Bonomo" di Andria Incidente sul lavoro: operaio in rianimazione al "Bonomo" di Andria E' accaduto questa mattina a Margherita di Savoia. Coinvolto un 52enne, accertamenti in corso sulle cause
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
Nuova Tac alla radiologia di Trani diretta dall'andriese Saverio Pollice Nuova Tac alla radiologia di Trani diretta dall'andriese Saverio Pollice Oggi l'inaugurazione dell'apparecchiatura più performante
Una nuova donazione multiorgano nella Bat: donna dona fegato, cuore, reni e cornee Una nuova donazione multiorgano nella Bat: donna dona fegato, cuore, reni e cornee Si tratta di una 61enne di Terlizzi. Le operazioni a Bisceglie. Le cornee sono state prelevate dal dottor Pasquale Attimonelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.