Taralli
Taralli
Territorio

Taralli pugliesi friabili, 5 trucchi per farli perfetti

I "segreti della nonna" per realizzare i taralli pugliesi

I taralli pugliesi sono uno snack sempre gradito a tutte le età. Non a caso, non v'è situazione e non v'è regione d'Italia dove non capiti vederli far capolino da una borsa, da uno zaino, o da una credenza di casa. Acquistarli è facile e veloce, ma può essere anche divertente, durante una domenica noiosa o quando si è in vacanza, dedicarsi alla preparazione dei taralli pugliesi a mano. E qui sorge il problema: il web pullula di ricette dei taralli pugliesi, ma non sempre l'esito è quello auspicato. E allora, quali sono i trucchi del mestiere, o meglio, i segreti della nonna, per fare i taralli pugliesi friabili, lucidi, croccanti, insomma praticamente perfetti? Eccoli a voi!

1 - Parola d'ordine, robot!
Avete una planetaria, un robot da cucina tipo Bimby, un'impastatrice o un altro strumento elettronico che impasti per voi? Usatelo! Anche se le nonne usavano impastare a mano con indubbi risultati, i taralli pugliesi vengono meglio se ci facciamo aiutare dalla robotica, specie nelle fasi d'impasto. Lavorate l'impasto per un buon quarto d'ora (motivo per cui vi sconsigliamo di usare le mani!): quando sarà bello chiaro, elastico e compatto, potrete fermare il robot!

2 - Rispettare i tempi
Una volta impastato il tutto, dovrete avere un po' di pazienza. La pazienza, in cucina, è come l'aria e l'amore. Un ingrediente fondamentale. Non dovete proprio pensare all'impasto per una buona ventina di minuti.

3 - Rispettare i tempi (di nuovo)
Dopo la bollitura dei taralli, bisogna aspettare di nuovo che questi si asciughino per bene. L'ideale è avere pazienza ed aspettare fino all'indomani. In effetti, e come potrete constatare, la pazienza è forse il segreto più grande per ottenere taralli pugliesi friabili e davvero molto gradevoli tanto alla vista, quanto al palato.

4 - Cambiare canovaccio
Come detto, l'ideale è attendere tutta la notte in modo che i taralli si asciughino perfettamente prima della bollitura. Per essere sicuri che non conservino umidità, prima di andare a coricarvi cambiate canovaccio, e mettetene uno nuovo, perfettamente asciutto.

5 - Conservare i taralli pugliesi per bene
L'ultimo trucco per avere taralli pugliesi friabili, perfetti, buoni e belli, è quello di conservarli molto molto bene. Se non li conservate in un contenitore perfettamente asciutto ed ermetico, vanificherete tutti gli sforzi fatti sin dal principio.



E per i più pigri? I più pigri possono tranquillamente acquistare i loro taralli pugliesi in un punto vendita vicino casa o, ancora meglio, direttamente dalla Puglia, avvalendosi del web. Non mancano gli shop online di prodotti tipici pugliesi dove acquistare ottimi taralli pugliesi, sia salati che dolci, per fare scorta e sfiziare opportunamente il palato. Peraltro, i taralli semplici sono forse tra i più facili da fare, ma dalla Puglia potete anche acquistare taralli alla cipolla, alle cime di rapa, al peperoncino, taralli glassati o zuccherati e chi più ne ha più ne metta.
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata nazionale del caffè espresso italiano
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Necessario anche rilanciare i consumi alimentari con un occhio attento alle etichette e contro gli sprechi
Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Svetta l’agroalimentare Made in Puglia all’estero
Disturbi del comportamento alimentare: venerdì 14 marzo attivo Sportello presso la Biblioteca Comunale Disturbi del comportamento alimentare: venerdì 14 marzo attivo Sportello presso la Biblioteca Comunale Psicologici, nutrizionista e dietista saranno a disposizione dalle ore 9 alle ore 13
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.