Tagli ai patronati: la CGIL Bat in viale Crispi
Tagli ai patronati: la CGIL Bat in viale Crispi
Territorio

Tagli ai patronati: la CGIL Bat in viale Crispi

Scatta la mobilitazione del Ce.Pa.: «Un'altra tassa occulta»

I tagli ai patronati paventati dal Governo Renzi non lasciano indifferenti i sindacati di categoria anche nella BAT. In particolare, la CGIL BAT e la Ce.Pa. Bat (Acli, Inas, Inca e Ital), dopo il presidio svolto mercoledì scorso davanti alla sede dell'Inps di Trani appena inaugurata ed il giorno dopo davanti alla sede Inail di Barletta, si sono dati appuntamento ieri mattina nei pressi della Prefettura di Barletta dove sono stati ricevuti per esprimere tutto il proprio disappunto sulla nuova idea del Governo. Per oggi, sabato 15 novembre, infine, sono previste due iniziative pomeridiane: dalle 16.30 circa alle 21.00 a Barletta in corso Vittorio Emanuele e negli stessi orari ad Andria in viale Crispi. Lunedì 17 novembre, il programma della mobilitazione prevede ancora un presidio presso la sede Inps di Trani.

«Tagliare i fondi ai patronati significa tagliare i diritti dei più deboli. Nella Legge di Stabilità sono contenute sforbiciate importanti che di fatto mettono i patronati nella pericolosa condizione di non poter più lavorare, ovvero offrire servizi ai più deboli: tutela previdenziale e assistenza. Si tratta di una riduzione di 150 milioni di euro del fondo patronati, pari a circa il 35 per cento delle risorse complessive ad esso destinate». Spiegano così i componenti del Ce.Pa. Bat (coordinamento dei principali patronati) composto da Riccardo Lamanna, Vito Bucci, Francesco Di Leo e Michele Valente, rispettivamente responsabili provinciali di Inas Cisl, Acli Bat, Ital Uil e Inca Cgil le ragioni della mobilitazione che proseguirà nei prossimi giorni anche nella Provincia di Barletta – Andria – Trani con iniziative di protesta e sit-in contro i tagli ai patronati durante i quali saranno raccolte le firme per aderire alla petizione #xidiritti.

Precise le motivazioni alla base della mobilitazione: per il coordinamento «la sottrazione delle risorse al fondo patronati, se approvata così com'è, si tradurrebbe in un'altra tassa occulta ai danni delle persone socialmente più deboli costrette, dietro pagamento, a rivolgersi al mercato selvaggio di sedicenti consulenti, che operano senza alcun controllo e senza regole. Infatti, mentre i lavoratori e le lavoratrici dipendenti continueranno a pagare integralmente i contributi previdenziali all'Inps, lo Stato incamererà la quota oggi destinata alla tutela gratuita per destinarla ad altri scopi non precisati. Il Governo, quindi, finirà per appropriarsi di soldi che sono dei lavoratori senza specificarne l'utilizzo. Una beffa a cui si aggiunge un danno economico serio che aggraverà le già precarie condizioni di coloro che pagano con la disoccupazione e la povertà le conseguenze di una crisi gravissima. La protesta – spiegano dal coordinamento Ce.Pa. Bat – continuerà finché il Governo non si impegnerà a cancellare la norma che prevede una riduzione di 150 milioni di euro del fondo Patronati, pari a circa il 35 per cento delle risorse complessive ad esso destinate».
Tagli ai patronati: la CGIL Bat in viale CrispiTagli ai patronati: la CGIL Bat in viale Crispi
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Tutte le categorie presenti in piazza Massari
Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Si è spenta ieri pomeriggio all’età di 74 anni, la maggior parte vissuti nel sindacato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.