Museo diocesano
Museo diocesano "S. Riccardo"
Eventi e cultura

"Sussidiario della giovinezza illustrato": mostra temporanea al Museo Diocesano "San Riccardo"

Venerdì 31 luglio un finissage concluderà la mostra organizzata da giovanissimi artisti in erba

Sussidiario della giovinezza illustrato è la mostra temporanea ospitata nel mese di luglio presso il Museo Diocesano "San Riccardo", organizzata da alcuni giovanissimi artisti in erba.

Venerdì 31 luglio 2020 la mostra volge al termine con un finissage all'insegna dell'arte e della condivisione. A partire dalle ore 19.00 ci saranno performance artistiche e teatrali, cortometraggi, momenti di confronto e scambio sulle opere esposte e sui temi proposti. Sarà una festa alla quale è invitata tutta la cittadinanza per ripercorrere l'esperienza vissuta dai ragazzi.

Il concept della mostra, non a caso, è partito dalla parola "sussidiario", che richiama immediatamente il testo che nelle scuole integra didascalicamente il libro di lettura e l'insegnamento nelle varie materie di studio. Da qui l'idea di mostrare alcune "didascalie" esplicative di quella meravigliosa stagione della vita che è la giovinezza.

Attraverso tele, dipinti, disegni, installazioni, fotografie e cortometraggi gli autori della mostra hanno raccontato se stessi, esprimendo desideri, paure, aspirazioni, idee e visioni. Il risultato è stato un meraviglioso mosaico variopinto i cui tasselli sono stati colorati dalle vite dei giovani artisti, in un tentativo suggestivo e poetico per esprimere la straordinaria essenza dell'essere giovani.

Il Museo Diocesano "San Riccardo" di Andria, aprendo in questo modo i propri spazi, scommette sulla crescita del territorio partendo proprio dai giovani, che vanno supportati e incoraggiati con azioni mirate e tangibili.

Info:
Museo Diocesano "San Riccardo"
via Domenico De Anellis 46 Andria
www.museodiocesanoandria.it 334 1541661 e 0883 593382
Finissage Sussidiario della giovinezza illustrato
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Appuntamento giovedì 23 maggio alle ore 18
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Effettuato dai restauratori Luigi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, titolari dello "Studio Arte Restauro" di Andria
La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini Sabato 18 Maggio un evento unico tra cultura e storia nei musei della città
“Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN Fotografia e impegno sociale. Circa 1200 persone hanno visto le foto in bianconero scattate da Mirella Caldarone
Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” La manifestazione in programma presso il Museo Diocesano fino al 24 Febbraio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.