Suoni della Murgia nel parco
Suoni della Murgia nel parco
Eventi e cultura

Suoni della Murgia nel parco: IV edizione dal 10 giugno al 16 luglio 2017

Invito alla conferenza stampa Castel Del Monte, oggi presso la sala multimediale del Castello

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia e l'Associazione Culturale Suoni della Murgia oggi presenteranno la IV Edizione di Suoni Della Murgia nel Parco, in programma dal 10 giugno al 16 luglio 2017, organizzato in collaborazione con STONES LAB.

Il progetto "Suoni della Murgia nel Parco" nasce dall'incontro tra il Parco Nazionale dell'Alta Murgia e l'Associazione Culturale Suoni della Murgia. L'idea è quella di riportare il piede al passo sulle pietre e sui tratturi della Murgia, recuperando quel rapporto ancestrale con la terra, i silenzi, i paesaggi e le voci della natura viva che abbiamo perso con la frenetica modernità, unendo natura e musica in un progetto unico nel suo genere in tutto il mezzogiorno d'Italia. Per questo, sono bandite le auto e si privilegia il contatto fisico: passeggiatori, trekkers, runners, ciclisti e osservatori degli spazi sono i principali fruitori di questo progetto. L'iniziativa punta a fare della Murgia barese un luogo dove poter passare vacanze intelligenti e salutari, coltivandovi la passione per la natura, la cultura e lo sport in assoluta serenità.

In programma tanti concerti, a titolo gratuito e tutti ad impatto zero: alcuni eseguiti in acustico, altri in semi-acustico, alimentati da un impianto con batterie. I musicisti e il pubblico troveranno posto sulla nuda terra. Tutti gli eventi in programma saranno raggiungibili esclusivamente a piedi ed in bici, accompagnati nel percorso dal punto di raccolta al luogo dell'evento dalle Guide del Parco. Gli itinerari per cicloturisti, runners ed escursionisti sono realizzati dall'Officina di Piano del Parco dell'Alta Murgia e collegati agli eventi del festival.
Suoni della Murgia nel parcoPANOPANOparcodellamurgia
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.