Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Associazioni

Summer Camp 2019, un progetto da istituzionalizzare

Ad Andria conferenza di chiusura del campus organizzato dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità

Si terrà martedì 23 luglio, alle ore 19, presso il museo Diocesano di Andria, in via de Anellis 46, la conferenza di chiusura del Summer Camp 2019, organizzato dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità.

All'evento prenderanno parte il presidente della FPN, l'avvocato Francesco Bruno e, il vescovo di Andria, S. E. mons. Luigi Mansi.

Interverranno altresì la prof.ssa Claudia Figliolia, referente del Summer Camp e la dott.ssa Erica Lacerenza, psicologa e psicoterapeuta nonché responsabile scientifica del Summer Camp. All'evento sono stati invitati anche il direttore generale dell'AReSS Puglia, dott. Giovanni Gorgoni, il direttore Generale dell'Asl Bt avv. Alessandro Delle Donne e il direttore del DSM Asl Bt, dott. Giuseppe Barrasso.

Durante la serata sarà tracciato un bilancio conclusivo del progetto che rappresenta un modello da istituzionalizzare. L'occasione sarà anche propizia per presentare le imminenti iniziative che verranno realizzate sempre su impulso della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità.

Si ringraziano sin d'ora i partner e gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione del campus estivo.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • Fondazione per le neurodiversità
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
Centro per le neurodiversita: intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese Centro per le neurodiversita: intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese ‘Procedura incrinata e macchiata con procedimenti “brutti” dettati dalla fretta (prima che finisca la legislatura), da scorciatoie, percorsi poco trasparenti, per nulla imparziali’
Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Appuntamento giovedì 23 maggio alle ore 18
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Effettuato dai restauratori Luigi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, titolari dello "Studio Arte Restauro" di Andria
La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini Sabato 18 Maggio un evento unico tra cultura e storia nei musei della città
“Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN Fotografia e impegno sociale. Circa 1200 persone hanno visto le foto in bianconero scattate da Mirella Caldarone
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.