percorso di caccia
percorso di caccia
Territorio

Sulla fauna selvatica tavoli di lavoro tra agricoltori e cacciatori

Sono stati promossi da Cia e ARCI Caccia per la salvaguardia dell’agricoltura ma anche dei cittadini dei centri urbani

Attenzione condivisa tra Cia-Agricoltori Italiani e ARCI Caccia sul tema della gestione della fauna selvatica. Tavoli di lavoro per affrontare seriamente la questione e sollecitare il giusto intervento istituzionale, l'iniziativa concordata nel corso di un incontro tra i rispettivi presidenti nazionali Dino Scanavino e Piergiorgio Fassini.

La presentazione del progetto Cia "Il Paese che Vogliamo" che vede al centro anche la gestione attiva della fauna selvatica e la proposta di riforma della legge 157/92, è stata l'occasione di scambio tra Cia e ARCI Caccia.
D'accordo Scanavino e Fassini sulla necessità di individuare forme adeguate al contenimento e di tutela delle colture, come sull'importanza di aprire tavoli ad hoc tra parti coinvolte, istituzioni, enti e associazioni per ragionare sulle soluzioni e valutare tutte le azioni possibili da intraprendere sia a livello regionale, nazionale che europeo.

"Il confronto rinnovato con l'ARCI Caccia rientra pienamente tra gli intenti che Cia sta concretizzando attraverso 'Il Paese che Vogliamo' e il suo roadshow da Nord a Sud Italia -ha commentato il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino. Solo così possiamo costruire un dossier valido da presentare al governo che ponga tra gli altri temi, quello della gestione della fauna selvatica nella giusta rilevanza a salvaguardia dell'agricoltura e degli agricoltori, come -ha concluso Scanavino- di tutti i cittadini dalle aree interne ai centri urbani".
"Nella consolidata storia di azione comune -ricorda il presidente di ARCI Caccia Piergiorgio Fassini- il dialogo con Cia può avere un significativo sviluppo, avendo a riferimento il valore della gestione sociale del patrimonio faunistico con i cacciatori tra i protagonisti nella governance del territorio che mai -conclude Fassini- deve entrare in contrasto con l'interesse dell'agricoltura".

  • agricoltura
  • Cia Puglia
  • caccia e pesca
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.