vaccina
vaccina
Scuola e Lavoro

Progetto Erasmus plus: delegazione scolastica della Polonia accolta alla Vaccina

Scambio interculturale per favorire una maggiore integrazione tra gli studenti

Studenti e docenti della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina" sono coinvolti, in questo periodo, in un progetto di grande interesse formativo ed educativo. Si tratta del progetto "Erasmus plus", che prevede uno scambio culturale con gli studenti che vivono all'estero, in questo caso con gli studenti della scuola Podstawowa nr1 im. Janusza Korczaka situata nella città di Chorzow, in Polonia.

Spiega la dirigente scolastica, la dott.ssa Francesca Attimonelli: "Il Progetto Erasmus plus, è quello che riguarda la mobilità studentesca. Infatti per questo progetto sono previsti nei due anni, quattro momenti di mobilità: due dei nostri alunni in Polonia e due, invece, gli alunni della Polonia in Italia. Il progetto è rivolto essenzialmente, agli alunni delle classi seconde. Abbiamo individuato degli alunni, i cui genitori fossero disposti sia ad accogliere i ragazzi e sia a far partecipare gli stessi a questa esperienza interculturale all'estero. In questo momento, sono arrivati da noi dodici ragazzi dalla Polonia, accompagnati da due docenti che trascorreranno con noi una settimana, sia interagendo con i compagni all'interno di attività curriculari ed extracurriculari, avendo come lingua veicolante l'inglese e sia utilizzando molto le tecnologie innovative collegate all'utilizzo del computer e di tutte quelle che possono essere le innovazioni per la comunicazione fra Stati diversi. Dopodiché si recheranno in Polonia, nel mese di Maggio e ci sarà proprio uno scambio di esperienza con i compagni stessi. E' una esperienza particolarmente entusiasmante che permette alla scuola di aprirsi, non soltanto migliorando le proprie competenze di lingua inglese ma, proprio aprirsi mentalmente per quelle che sono le esperienze didattiche diverse svolte in altri paesi.Pertanto da tale confronto, riuscire ad acquisire le buone prassi da utilizzare nella quotidianità anche all'interno dello nostro Stato.

Abbiamo avuto un riscontro molto positivo, i ragazzi sono stati entusiasti, anche in tanti avrebbero voluto svolgere da protagonisti questa esperienza, cioè sia recarsi in Polonia e sia accogliere i ragazzi presso le loro famiglie. In realtà, la mobilità prevede dei costi e quindi, abbiamo dovuto ridurre, individuando i ragazzi che hanno potuto svolgere questo progetto. Però, sono previsti molti spostamenti, nelle nostre città e in quelle limitrofe, infatti visiteranno Castel del Monte, il centro storico, Trani, Castellana grotte, e in questi momenti i nostri alunni affiancheranno questi compagni, faranno da tutor, comunicando in lingua inglese. Tutto sarà documentato mediante un diario di bordo dove i ragazzi, avranno modo di condividere materiale multimediale. L'esperienza è positiva, quindi riproporremo il progetto anche in futuro".

Referente e coordinatrice del progetto è la prof.ssa Marianna Montenero mentre il prof. Francesco Sciascia, docente in Tecnologia, ha realizzato un videogioco, servendosi della piattaforma Scratch, che contiene una serie di immagini relative al Castel del Monte. Un videogioco, destinato a perfezionarsi nel mese di Maggio, quando i giovani studenti andriesi si recheranno in Polonia.

Inoltre stamani, presso il Palazzo di città, studenti e docenti andriesi e stranieri, saranno ricevuti dal sindaco Nicola Giorgino, per un momento istituzionale di accoglienza.

Inoltre, hanno collaborato, alla realizzazione del progetto "Erasmus plus", le proff.sse Rosemai Scaringi, Rosaria Di Ruvo, Angela Mansi, Daniela De Nicolo, Addolorata Guglielmi e Rossanna Inchingolo con il collega Luigi Bartoli.
WhatsApp Image at
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.