Mario Draghi
Mario Draghi
Attualità

Stretta sui vaccini: obbligo vaccinale per gli ultra 50enni

Il governo Draghi firma il nuovo decreto che tutelerà le fasce di età con maggior numero di ospedalizzazioni

Alla fine l'auspicata stretta sui vaccini è arrivata, attraverso un nuovo decreto legge per il contenimento dell'epidemia da Covid-19. Nella serata di mercoledì 5 gennaio, dopo una discussione durata circa due ore e mezza, con il Presidente Draghi a fare da mediatore, è stato approvato all'unanimità dal Consiglio dei ministri un nuovo decreto legge che introduce l'obbligo di vaccinazione fino al 15 giugno per le persone che hanno compiuto il cinquantesimo anno d'età. La normative è imposta a tutti i cittadini italiani, comunitari e stranieri che vivono sul territorio italiano. Per i 50enni scatta anche un altro intervento: dal 15 febbraio si potrà andare al lavoro solo con il super green pass. Per ottenerlo ci si deve vaccinare o bisogna attestare la guarigione dal virus. Chi non lo avrà, sarà dunque ritenuto assente ingiustificato e perderà la retribuzione. Chi è guarito, invece, dovrà vaccinarsi obbligatoriamente dopo 6 mesi. Per chi dovesse decidere comunque di non immunizzarsi è prevista una sanzione di 100 euro, anche questa una scelta introdotta dal consiglio dei ministri. E tornerà anche l'uso massiccio dello smart working: i ministri Brunetta e Orlando hanno firmato la circolare nella quale si sensibilizzano le amministrazioni pubbliche e i datori di lavoro privati a utilizzare pienamente lo strumento.

Il Consiglio dei ministri ha anche deliberato l'estensione dell'obbligo vaccinale, senza limiti di età, a tutto il personale che lavora nelle università e nelle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica. Per gli studenti, invece, continua a valere il precedente obbligo di green pass. Lo spiega il ministro Maria Cristina Messa sottolineando che "la raccomandazione continua a essere per lo svolgimento di tutte le attività prevalentemente in presenza" ma restano gli strumenti di didattica a distanza messi in campo da atenei, conservatori, accademie, istituti" a garanzia di chi non riesce ad andare in presenza. Alle scuole elementari con un solo contagio la classe resta in presenza con testing di verifica, ma con due va tutta in Didattica a Distanza. Alle scuole superiori e alle medie la DAD scatterebbe solo al quarto caso in classe, mentre con tre casi solo i vaccinati resterebbero in presenza e monitorati, mentre i non vaccinati sarebbero in DAD.

Quindi, quello adottato dal governo è un vero e proprio giro di vite, nei confronti dei non vaccinati e secondo il premier Mario Draghi questi provvedimenti «vogliono preservare il buon funzionamento delle strutture ospedaliere e, allo stesso tempo, mantenere aperte le scuole e le attività economiche. Vogliamo frenare la crescita della curva dei contagi e spingere gli italiani che ancora non si sono vaccinati a farlo. Interveniamo in particolare sulle classi di età che sono più a rischio di ospedalizzazione per ridurre la pressione sugli ospedali e salvare vite».
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
  • Mario Draghi
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Influenza: dieta mediterranea alleata contro i malanni di stagione Influenza: dieta mediterranea alleata contro i malanni di stagione La Puglia risulta una delle regioni maggiormente colpite dall’influenza nella prima settimana di gennaio
Vaccino antinfluenzale, informazioni utili Vaccino antinfluenzale, informazioni utili Ecco le Farmacie cittadine presso cui è possibile sottoporsi alla vaccinazione
Puglia: i vaccini antinfluenzali anche in farmacia Puglia: i vaccini antinfluenzali anche in farmacia Stanziati dalla Giunta 1,3 milioni di euro
Influenza, pubblicata la Circolare con le raccomandazioni per la stagione 2024-2025 Influenza, pubblicata la Circolare con le raccomandazioni per la stagione 2024-2025 Le raccomandazioni annuali per l'uso dei vaccini antinfluenzali in Italia
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.