legalità
legalità
Teatro

Storie di anti(mafia): Pippo, Rita e Peppino

L'opera di Michele Palumbo in scena ad Andria

Il Centro di Orientamento "Don Bosco", in collaborazione con il presidio Libera di Andria "Renata Fonte", con il Teatro Sospeso e il Teatro di Puck, presenterà agli studenti delle scuole secondarie di Andria, e non solo, un percorso di teatro didattico itinerante, incentrato sull'origine, sulla storia e sulle manifestazioni del fenomeno mafioso. La prima tappa si è svolta presso l'auditorium del Liceo Scientifico "R. Nuzzi" lo scorso 14 febbraio, seguiranno altre repliche.

Queste le date:
- Istituto Tecnico Industriale "Sen. O. Jannuzzi", il giorno 4 e il giorno 5 marzo alle ore 10:30;
- Istituto I.I.S.S. "G. Colasanto" sabato 8 marzo ore 08:30;
- Auditorium Parrocchia Sant'Andre Apostolo sabato 8 marzo ore 19:00.

Il lavoro, dal titolo Storie di anti(mafia) - Pippo, Rita e Peppino, tratto da un soggetto di Michele Palumbo, docente di storia e filosofia presso il Liceo Scientifico "R. Nuzzi", da lui drammatizzato qualche anno fa e portato in scena dalla classe 5° A della suddetta scuola, è stato ricalibrato dall'attore/regista Antonio Memeo, del Teatro di Puck, e dalla dott.ssa Raffaella Ardito, del Teatro Sospeso, in rapporto al numero dei personaggi ed alla situazione logistica in cui lo spettacolo sarà realizzato. Due saranno infatti i protagonisti, Domenico Tacchio ed Antonio Memeo, che interpretano rispettivamente il ruolo della Mafia e dell'Antimafia, ed un attore/narratore, ancora Antonio Memeo, che opera il raccordo tra i vari episodi.

All'interno del racconto emergeranno le vicende di tre personaggi emblematici: Rita Atria, la ragazza di Partanna suicida dopo la strage mafiosa di Via D'Amelio, in cui il giudice Borsellino, suo protettore e padre putativo, trovò la morte con la sua scorta; (a lei presta la sua voce l'attrice Mariana Di Bari); Pippo Fava e Peppino Impastato, ammazzati dalla cupola di Cosa Nostra per i loro coraggiosi attacchi all'organizzazione criminale condotti rispettivamente sulla rivista I Siciliani e da Radio Aut.

L'intento dell'iniziativa è quello di offrire spunti per un confronto e dibattito con gli studenti su una realtà, quale quella del crimine, che tocca, il contesto cittadino in cui viviamo e la diffusione, anche tra i meno giovani, della cultura della legalità.
  • teatro di puck
  • compagnia teatro sospeso
  • michele palumbo
Altri contenuti a tema
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Premio giornalistico "Michele Palumbo": assegnati i premi per l'edizione 2024 Premio giornalistico "Michele Palumbo": assegnati i premi per l'edizione 2024 Organizzato dal Circolo della Stampa con il patrocinio ed il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia
Il Premio Giornalistico "Michele Palumbo - I Fatti, le Idee, le Opinioni" giunge alla IV edizione Il Premio Giornalistico "Michele Palumbo - I Fatti, le Idee, le Opinioni" giunge alla IV edizione Venerdì 20 dicembre la cerimonia di premiazione della IV edizione
Intitolata a Michele Palumbo la Sala Lettura della Biblioteca Comunale “G. Ceci” Intitolata a Michele Palumbo la Sala Lettura della Biblioteca Comunale “G. Ceci” La famiglia ha voluto donare la sua laurea
A Michele Palumbo la sala lettura della biblioteca comunale “Giuseppe Ceci” A Michele Palumbo la sala lettura della biblioteca comunale “Giuseppe Ceci” L’intitolazione martedì 17 settembre alle ore 18.30
In scena grazie a docenti e studenti del "Nuzzi" il progetto "Il Club della Cattedrale" In scena grazie a docenti e studenti del "Nuzzi" il progetto "Il Club della Cattedrale" Realizzato dai docenti Fiorella, Leone, Livrieri, Mazzilli, Orciuolo e Pistillo, da una idea del compianto prof. Michele Palumbo
Al via la “Scuola di Filosofia” del Liceo scientifico “Riccardo Nuzzi” Al via la “Scuola di Filosofia” del Liceo scientifico “Riccardo Nuzzi” L’appuntamento è per giovedì 16 novembre 2023 alle ore 17:30 presso l’auditorium “Prof. Michele Palumbo”
3^ edizione del Premio giornalistico "I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo" 3^ edizione del Premio giornalistico "I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo" Il 28 giugno la cerimonia di premiazione presso la Biblioteca comunale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.