Storie di (anti)mafia
Storie di (anti)mafia
Eventi e cultura

"Storie di (anti)mafia": lo spettacolo del prof. Palumbo ritorna in scena all'auditorium "Riccardo Baglioni"

Doppio appuntamento il 9 e 10 novembre dopo il grande apprezzamento ricevuto al Festival Castel dei Mondi

Dopo l'enorme successo al Festival Castel dei Mondi 2018 ritorna sulle scene lo spettacolo "Storie di (anti)mafia". La rappresentazione, tratta da un soggetto di Michele Palumbo e rivisitata dal regista Antonio Memeo, nel corso della rassegna internazionale è stato accettato con profonda approvazione da critica e pubblico generando una vasta eco; a seguito di questo successo, numerose sono state le richieste di replica della storia di Pippo, Rita e Peppino che hanno combattuto la mafia in Sicilia.

E così sarà: la rappresentazione andrà in scena venerdì 9 e sabato 10 novembre presso l'auditorium "Riccardo Baglioni" della parrocchia S. Maria Addolorata alle Croci, all'interno dell'oratorio "S. Annibale Maria di Francia" in Piazzale Gran Sasso. Un doppio appuntamento finalizzato anche alla realizzazione di un progetto avviato dall'ex parroco della parrocchia delle Croci don Riccardo Agresti ed ereditato dal suo successore don Francesco Santomauro: parte del ricavato della vendita dei biglietti sarà utilizzato per la costruzione di un campetto da calcio in erba sintetica destinato all'oratorio, aperto alla comunità parrocchiale e anche al territorio per tutti coloro che vorranno avvicinarvisi. L'idea di realizzare questo spettacolo presso la parrocchia delle Croci nasce in nome dell'amicizia da alcuni compagni del parroco don Francesco che hanno fortemente voluto contribuire per un progetto a vantaggio della parrocchia.

Lo spettacolo del prof. Palumbo si connota soprattutto di una valenza sociale, e in questo senso si sta mobilitando anche l'associazione LIBERA (sede di Andria). Il presidente della sede andriese dell'associazione nazionale, l'avv. Michele Caldarola, ha promosso tempo fa lo spettacolo con il prof. Palumbo offrendo massima disponibilità per la sua diffusione non solo nella nostra città, ma anche nella provincia di Bari e nella Bat, ritenendo la storia messa in scena un contenuto formativo di elevato spessore morale adatto a tutte le età. Non solo: la divulgazione sta avvenendo in diversi movimenti ecclesiali, diocesi, centri di orientamento culturali e in tutti i presidi di LIBERA della regione Puglia, per far sì che lo spettacolo diventi strumento di cultura e formazione nell'ambito sociale.

Fondamentale sarà anche il coinvolgimento delle scuole, come avvenuto diversi anni fa: nell'intento di riproporre l'idea, l'avv. Caldarola in collaborazione con il Centro di Orientamento Don Bosco ha provveduto ad inviare una lettera al Comune di Andria e all'Assessorato alla Pubblica Istruzione comunicando appunto la volontà di rappresentare lo spettacolo in tutte le scuole elementari e medie della città di Andria.
IMG WA
  • oratorio chiesa croci
  • michele palumbo
  • presidio di libera andria
Altri contenuti a tema
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
L’avvocato Michele Caldarola, lascia il presidio di Libera Andria per raggiunti limiti di incarichi L’avvocato Michele Caldarola, lascia il presidio di Libera Andria per raggiunti limiti di incarichi Il sodalizio è uno dei primi costituitosi nel territorio pugliese, il primo delle Province di Bari e Bat
Premio giornalistico "Michele Palumbo": assegnati i premi per l'edizione 2024 Premio giornalistico "Michele Palumbo": assegnati i premi per l'edizione 2024 Organizzato dal Circolo della Stampa con il patrocinio ed il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia
Il Premio Giornalistico "Michele Palumbo - I Fatti, le Idee, le Opinioni" giunge alla IV edizione Il Premio Giornalistico "Michele Palumbo - I Fatti, le Idee, le Opinioni" giunge alla IV edizione Venerdì 20 dicembre la cerimonia di premiazione della IV edizione
Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Mercoledì 30 ottobre alle ore 19:30 presso la Biblioteca Diocesana san Tommaso d'Aquino
Intitolata a Michele Palumbo la Sala Lettura della Biblioteca Comunale “G. Ceci” Intitolata a Michele Palumbo la Sala Lettura della Biblioteca Comunale “G. Ceci” La famiglia ha voluto donare la sua laurea
A Michele Palumbo la sala lettura della biblioteca comunale “Giuseppe Ceci” A Michele Palumbo la sala lettura della biblioteca comunale “Giuseppe Ceci” L’intitolazione martedì 17 settembre alle ore 18.30
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.