IMG JPG
IMG JPG
Scuola e Lavoro

“Storie (animate) a scuola”, l'istituto "Vaccina" di Andria partecipa a un seminario di formazione

Un incontro per celebrare la bellezza della lettura, vi hanno partecipato docenti e alunni

«Quando si trascorre molto tempo in un luogo si tende a sentirlo come proprio ed a sviluppare nei suoi confronti un senso di appartenenza. È ciò che succede ai ragazzi che trascorrono sempre più tempo tra le mura scolastiche; ma questo tempo dovrebbe essere significativo poiché la scuola è un luogo che offre l'opportunità di esprimersi e stabilire relazioni costruttive, profonde ed importanti. Affinché però ciò sia possibile la scuola si deve caratterizzare come "luogo di vita" e non come un non-luogo dove non ci si sente inseriti e si vive ai margini perché non compresi dagli altri.

Ricercare il benessere nei luoghi che frequentiamo - scrive la prof.ssa De Nicolo, docente della scuola "P.N. Vaccina" di Andria - è un processo normale ed automatico; nei ragazzi e nei bambini, che notoriamente sono curiosi e portati ad ampliare le proprie conoscenze, l'avvicinamento alla scuola è caratterizzato da un atteggiamento positivo per l'apprendimento quanto per la socializzazione. La scuola per i nostri studenti e per noi è questo, un luogo per vivere. Forti di questa convinzione stamattina, alcune classi della scuola Vaccina con i loro rispettivi docenti hanno partecipato ad un convegno di formazione. La scuola Vaccina c'è, c'era e ci sarà. Scuola in DAD, scuola in DDI, scuola in presenza, per noi la scuola è essenziale, per noi la scuola è vita e vive di noi».

L'iniziativa è stata fortemente voluta dalla Dirigente Francesca Attimonelli che ha visto gli alunni delle classi III B, II I, II G, III L partecipare attivamente all'incontro sulle storie animate. Un incontro che ha celebrato la bellezza della lettura, una festa piena di sorprese, di idee e, naturalmente, di storie. I docenti che hanno guidato i ragazzi sono stati Addolorata Guglielmi, Angela Daniela De Nicolo, Rosaria Di Ruvo, Maria De Palma, Luigi Bartoli e Gaetano Pellecchia i quali sono stati dei grandi sostenitori del ruolo della scuola in questo momento così difficile per tutti.

Federico Batini ha parlato della lettura ad alta voce e ha spiegato alcune tecniche di lettura nel suo intervento dal titolo "Alzi la mano chi non ha una storia da raccontare…", mentre Luisa Lauretta ha affrontato l'importanza delle storie per costruire mondi. Il programma è stato allietato dai due librai Farollo e Falpalà che hanno letto i primi due brani più votati tra i racconti dell'ebook "Storie a Scuola", consegnato al momento dell'iscrizione e contenente 13 racconti inediti scritti da noti autori contemporanei. Carlotta Cubeddu e Alberto Billone hanno animato invece con canzoni, musica e attività alcune lettere dell'alfabeto mentre l'associazione EDUCO e Joseph Mayo ha presentato gli ingredienti dello Storytelling in classe. A concludere l'evento un intervento speciale di Roberto Piumini per giocare con parole, suoni, significati.

«L'esperienza della partecipazione dei docenti insieme ai propri alunni - conclude la prof.ssa De Nicolo - è stato il senso di questa esperienza perchè è stata formativa e ha coinvolto sullo stesso piano reciprocamente professori e ragazzi. E' stata davvero un'esperienza che ha arricchito i ragazzi e quindi la nostra scuola, che di questo si nutre e cresce insieme agli alunni».
b c affa b ec b JPGc f d a c e e c b a ea JPGfoto vaccina
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.