Telefono cellulare
Telefono cellulare
Attualità

Stop alle chiamate commerciali dei call center: come richiedere il blocco

Ci sono diverse modalità per iscriversi al "Registro delle opposizioni"

Una svolta nella gestione delle chiamate indesiderate, a scopo commerciale, che vengono effettuate dai call center verso i nostri telefoni. Adesso è possibile per tutti iscriversi al cosiddetto "Registro delle opposizioni": dopo quasi dieci anni di esistenza, è stato allargato a tutti i numeri nazionali, cellulari inclusi. A disporre la modifica è stato il Garante della protezione dei dati personali.

Iscriversi al Registro significa far decadere tutti i consensi pregressi rilasciati per finalità di marketing e, in questo modo, vietare che il proprio numero, oltre che i propri indirizzi postali presenti negli elenchi pubblici, venga ceduto a terze parti. Inoltre, d'ora in avanti gli operatori che effettuano le telefonate saranno obbligati a consultare il nuovo elenco prima dell'avvio di ogni campagna pubblicitaria, per verificare i numeri che intendono contattare.

Ci si può iscrivere al Registro in quattro modi:
  1. web (compilazione di un modulo elettronico)
  2. telefono (chiamata al numero verde Rpo 800 265 265)
  3. email (invio tramite posta elettronica di un apposito modulo all'indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it)
  4. richiesta con raccomandata.
Ogni operatore di telemarketing, anche quelli sfruttano i sistemi di chiamata automatizzata senza operatore, deve verificare sul Registro le liste dei contatti potenziali, attraverso una serie di servizi disponibili sul sito stesso. Gli operatori, infatti, sono tenuti a comunicare la lista contenente i numeri che verranno contattati.

Le ammende, nel caso in cui una società violi il diritto di opposizione di un utente, sono pesantissime: sanzioni fino a 20 milioni di euro o, per le imprese, fino al 4% del fatturato totale dell'anno precedente.
  • difesa consumatori
  • truffe telefoniche
Altri contenuti a tema
Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria E' accaduto nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 20 marzo. Indagini delle Forze dell'ordine
Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Diffidare sempre da chi richiede l’esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma
Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat I Carabinieri hanno individuato uno degli autori del reato di truffa aggravata
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri A Minervino Murge e Bisceglie i militari hanno arrestato tre uomini per tentata truffa ad anziani 
Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Incontro presso la parrocchia di San Riccardo con gli appartenenti alla Polizia Locale
Si fingono appartenenti alle Forze dell'ordine per truffare gli anziani Si fingono appartenenti alle Forze dell'ordine per truffare gli anziani Carabinieri: "Gli anziani continuano ad essere nel mirino di truffatori senza scrupoli"
Ad Andria una tappa di “Digitalmentis”, programma sull’educazione digitale dei consumatori Ad Andria una tappa di “Digitalmentis”, programma sull’educazione digitale dei consumatori Iniziativa di "Cittadinanzattiva Puglia", in stretta collaborazione con CIA e ANP CIA Puglia
Truffe con l'utilizzo di numeri telefonici della Polizia di Stato Truffe con l'utilizzo di numeri telefonici della Polizia di Stato Segnalazioni di cittadini che hanno avuto questo genere di contatti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.