Consiglio provinciale della Bat
Consiglio provinciale della Bat
Politica

Statizzazione ITA "Umberto I": scontro politico dopo il Consiglio

Carbone (PD): «Il Comune di Andria s'impegni per l'immobile», Fisfola (FI): «Assurda ricostruzione»

Respinto, con 5 voti favorevoli, 9 astenuti e 3 contrari l'ordine del giorno, discusso nell'ultimo Consiglio Provinciale della BAT, e presentato dalla 1^ Commissione Consiliare permanente "Affari Generali, Finanziari e Politiche del Personale", a firma del Consigliere provinciale Giuseppina Marmo ed altri Consiglieri, sulla richiesta di revoca della deliberazione di Giunta provinciale n. 44 del 5 giugno 2014 "Statalizzazione Istituto Tecnico Agrario paritario Umberto I di Andria - Approvazione schema di Convenzione". La delibera di Giunta ha stabilito la convenzione da sottoscrivere con il Ministero per il definitivo passaggio allo Stato dell'Istituto. Ma la questione è diventato un perfetto terreno di scontro politico con Partito Democratico e Forza Italia a fronteggiarsi.

«Il Comune di Andria si deve impegnare ad acquisire l'immobile dell'Istituto Tecnico Agrario». Sono queste le parole di Maria Carbone, Segretaria cittadina di Andria del Partito Democratico che rincara la dose: «Il gruppo Pd alla provincia aveva presentato una proposta di discussione, che è stata emendata e votata in consiglio, purtroppo senza esito poiché respinta dalla maggioranza - L'emendamento presentato proponeva che l'attività dell'ITA paritario dovesse continuare in capo alla provincia fino al termine del processo di statalizzazione in atto e che la provincia predisponesse le necessarie dotazioni finanziarie per continuare l'attività dell'istituto paritario. Infine, l'emendamento proponeva si continuasse ad operare in continuità didattica a garanzia sia degli alunni che hanno chiesto l'iscrizione al primo anno che di quelli che stanno frequentando le classi successive». La ricostruzione del segretario cittadino PD prosegue con l'attenzione rivolta al bene immobiliare: «Noi del Pd desidereremmo si portasse la discussione in consiglio comunale, per dibattere sul fatto che l'ITA è una donazione subordinata all'istituto Agrario con convitto. La provincia nel decidere il percorso di statizzazione con le dotazioni immobiliari contraddice l'atto di donazione e priva potenzialmente il Comune di Andria di un patrimonio che in vista della cancellazione delle province, in quanto inerente al territorio, potrebbe tornare nella piena e totale disponibilità dello stesso. Un atto del consiglio comunale - conclude Maria Carbone - che impegni la provincia ad attuare l'iter salvaguardando il patrimonio è quanto mai utile e necessario».

Non si è fatta attendere la replica di Marcello Fisfola, Assessore al Patrimonio del Comune di Andria nonché Capogruppo di Forza Italia alla Provincia BAT: «Assurde e del tutto confusionarie le parole usate dal Segretario del Partito Democratico di Andria, Maria Carbone, nell'affrontare due temi assai delicati quali la statalizzazione dell'Istituto Tecnico Agrario Umberto I di Andria e il Centro Ricerche Bonomo. L'amministrazione Provinciale Ventola - afferma Fisfola - ha fatto passi da gigante, in questi ultimi mesi, verso quella tanto auspicata e mai raggiunta statalizzazione dell'Istituto Agrario. Vorremmo ricordare alla segretaria del Partito democratico cittadino, qualora non ne fosse a conoscenza, che non meno di un mese fa è stato condiviso un percorso tra la Provincia di Barletta - Andria - Trani ed il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, al fine di attivare e confermare la tanto attesa statalizzazione dell'Ita: l'iter procedurale è in corso. Sino a 3 anni fa l'Istituto Agrario era a forte rischio chiusura causa il sostanziale dimezzamento del numero degli iscritti. Se nel 2009 gli alunni erano poco più di 180 ora l'ITA può contare quasi 400 iscritti. Oltremodo confusionaria è l'analisi che il Segretario Carbone fa in merito agli immobili dell'ITA. Non vi è dubbio alcuno che tutti gli edifici scolastici degli istituti di secondo livello sono di proprietà dell'ente Provincia. A maggior ragione se negli stessi immobili c'è la sede della provincia di Barletta - Andria - Trani(sic!). Pensare a dei percorsi di trasferimento al Ministero è una assurdità che non trova alcun fondamento. Verrebbe da dire: Un falso problema trattato strumentalmente e superficialmente».
  • maria carbone
  • forza italia
  • istituto tecnico agrario umberto I
Altri contenuti a tema
Contributo a movimento politico, ora associazione culturale, collegato a Sindaca Bruno: «inopportuno, subito la revoca!» Contributo a movimento politico, ora associazione culturale, collegato a Sindaca Bruno: «inopportuno, subito la revoca!» Nota di Forza Italia e Movimento Pugliese
Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” La nota di Michele Guadagno Coordinatore Forza Italia Giovani Andria con la collaborazione di Jennifer Fortunato
Congressi cittadini di Forza Italia, Marcello Fisfola eletto segretario ad Andria Congressi cittadini di Forza Italia, Marcello Fisfola eletto segretario ad Andria Gli eletti al ruolo di segretario nei comuni della provincia di Barletta Andria Trani
Nuovi vertici per Forza Italia Giovani Nuovi vertici per Forza Italia Giovani Eletto il coordinatore  cittadino andriese, Michele Guadagno
Polemiche consiliari: il pentastellato Vincenzo Coratella critica la Sindaca che partecipa al congresso di Forza Italia Polemiche consiliari: il pentastellato Vincenzo Coratella critica la Sindaca che partecipa al congresso di Forza Italia La Prima cittadina non partecipa invece al convegno dove sono presenti dei politici regionali del proprio schieramento
Ad Andria il Congresso di Forza Italia Giovani Bat Ad Andria il Congresso di Forza Italia Giovani Bat Interverrà, tra gli altri, il Vice Ministro della Giustizia Sen. Francesco Paolo Sisto
Forza Italia: “Da venerdì 14 marzo parte la stagione congressuale" Forza Italia: “Da venerdì 14 marzo parte la stagione congressuale" Si comincia da Andria ed a seguire le altre città della Bat
Forza Italia: “Parte la stagione congressuale, il 14 marzo Andria ed a seguire le altre città della Bat” Forza Italia: “Parte la stagione congressuale, il 14 marzo Andria ed a seguire le altre città della Bat” Il segretario regionale di Forza Italia, l’on Mauro D’Attis: "Oltre dodicimila iscritti saranno protagonisti”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.