Oratorio San Pio
Oratorio San Pio
Vita di città

Stasera all’oratorio San Pio di Andria l’arte del casaro protagonista tra degustazioni e buon vino

Il ricavato della cena servirà a sostenere le spese per l'acquisto del materiale rubato dai ladri nei giorni scorsi

Dopo il furto avvenuto nei giorni scorsi nell'oratorio San Pio della parrocchia delle Sacre Stimmate di Andria, dove sono state portate via il materiale utile alle attività estive organizzate per i ragazzi, come computer, microfoni e strumentazione necessaria allo svolgimento delle attività oratoriali, la parrocchia ha organizzato una serata con la presenza del casaro per degustare gustosi prodotti tipici. Infatti, a partire dalle ore 20:00, di questa sera mercoledì 28 giugno, si potranno gustare ottimi nodini, formaggio artigianale, frittelle farcite, taralli (del progetto senza sbarre), ottimo vino o bevanda a scelta.

Si potrà accedere pagando un ticket di 5euro. Il ricavato servirà a sostenere le spese per l'acquisto del materiale sottratto dai ladri nei giorni scorsi. Mentre domani, giovedì 29 giugno, a partire dalle ore 19:30 ci sarà l'appuntamento, sempre in oratorio, con la scuola Musicanto.

Secondo quanto si legge i ladri avrebbero usato l'impalcatura montata per il rifacimento delle facciate di un immobile vicino, per entrare nell'oratorio. Poi la denuncia, sui social, è degli stessi parrocchiani che chiedono ai ladri "di compiere un gesto di maturità umana e cristiana e restituire quanto sottratto. "Quanto accaduto non può lasciarci indifferenti" – si legge sulla pagina Facebook della chiesa – "Se vogliamo guardare con fiducia e speranza al futuro di questa città prendiamoci cura dei nostri ragazzi, dei nostri figli talvolta lasciati soli, immersi in un mondo sociale poco sociale e poco solidale".


FB IMG
  • don riccardo agresti
  • parrocchia sacre stimmate
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Il 10 e 11 aprile, in programma al Museo Diocesano. Con lui ci sarà anche Giangregorio De Pascalis, Presidente della Camera penale di Trani
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.