Tasse IVA
Tasse IVA
Vita di città

Stangata 2017, 986 in più a famiglia

Per aumenti prezzi e tariffe nulla di buono nel nuovo anno, i dati del Codacons

Nel corso del 2017 gli italiani dovranno mettere in conto una "stangata" pari a circa 986 euro a famiglia per gli aumenti dei prezzi e delle tariffe. Lo afferma il Codacons secondo il quale l'anno prossimo si assisterà alla ripresa dei prezzi al dettaglio, rimasti sostanzialmente fermi nel corso dell'intero 2016.

La crescita dei listini determinerà, esclusi gli alimentari - sottolinea lo studio dell'associazione di consumatori - una maggiore spesa pari a 302 euro a famiglia, mentre per gli alimentari occorrerà mettere in conto 193 euro in più; aumenti che si ripercuoteranno anche nel settore della ristorazione (+28 euro). Per i trasporti (aerei, treni, taxi, mezzi pubblici, traghetti, ecc.) un nucleo familiare tipo - sottolineano i consumatori - dovrà affrontare una maggiore spesa pari a 64 euro, mentre viaggiare sulle autostrade comporterà un aggravio medio di 35 euro: i gestori autostradali hanno infatti già presentato al Ministero dei trasporti le richieste di aumento delle tariffe per il 2017. Per i servizi bancari spenderemo 16 euro in più rispetto allo scorso anno (oltre ai 7 euro aggiuntivi per i servizi postali). Torneranno a crescere anche le tariffe Rc auto, e assicurare una automobile costerà mediamente 10 euro in più.

Il Codacons prevede rincari anche nel settore energetico: il 2016 si chiude infatti con una raffica di rialzi del petrolio, che dovrebbero proseguire anche nel corso del 2017, determinando effetti sulle bollette (luce e gas +29 euro) e sui rifornimenti di carburante (+175 euro). Costerà meno il canone Rai, che scende da 100 euro a 90 euro, mentre per scuole, mense, libri ed istruzione in generale la spesa media di un nucleo familiare salirà di 45 euro. Leggeri incrementi sono previsti anche per le spese sanitarie con 37 euro in più.
  • codacons puglia
Altri contenuti a tema
Scuola in Puglia, nuovo ricorso al Tar Scuola in Puglia, nuovo ricorso al Tar Ancora una volta a proporlo è il Codacons Lecce dopo l'emanazione dell'ultima ordinanza Emiliano
Coronavirus, Codacons: «Si chiudano le discoteche a Ferragosto» Coronavirus, Codacons: «Si chiudano le discoteche a Ferragosto» L'associazione si dice pronta a denunciare per epidemia colposa. «Il Ferragosto 2020 rischia di trasformarsi in un gigantesco focolaio di coronavirus»
Vacanze, troppi maleducati in spiaggia? I consigli del Codacons Puglia Vacanze, troppi maleducati in spiaggia? I consigli del Codacons Puglia Oltre al rispetto dell'ambiente, l'invito è a limitare l'uso degli smartphone
Il Comitato azionisti della Banca Popolare di Bari si rivolge alla Banca, al governo Conte ed alle Autorità di vigilanza Il Comitato azionisti della Banca Popolare di Bari si rivolge alla Banca, al governo Conte ed alle Autorità di vigilanza La decisione assunta dopo che la BPB ha deciso di procedere unilateralmente alla definizione di un piano industriale
Farmaci, il Codacons diffida anche l'Ordine dei Medici della Bat Farmaci, il Codacons diffida anche l'Ordine dei Medici della Bat Obbligatorio informare i pazienti sui rapporti con le aziende farmaceutiche
Fattura elettronica obbligatoria, il caos regna totale Fattura elettronica obbligatoria, il caos regna totale Il Codacons Puglia si mobilita per fornire assistenza
IVA al 22%: per ora il "dettaglio" non aumenta i prezzi IVA al 22%: per ora il "dettaglio" non aumenta i prezzi Effetti e rincari avverranno ad inizio anno 2014
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.