Recupero uva da parte delle Guardie Campestri di Andria
Recupero uva da parte delle Guardie Campestri di Andria
Cronaca

Stagione dell'uva alle porte, ma già segnata dai furti nelle campagne

Michele Laporta, presidente del Consorzio uva di Puglia IGP: “Molti colleghi mi hanno segnalato episodi e chiesto un intervento"

La stagione dell'uva da tavola è alle porte, qualcuno ha già iniziato a raccogliere, altri lo faranno nei prossimi giorni, ma ancor prima di cominciare si sta presentando un problema certo non nuovo, ma che sommato ad altri rischia di diventare devastante, ossia quello dei furti nelle campagne. "Hanno cominciato ancor prima che i frutti diventassero maturi per la raccolta", denuncia Michele Laporta, presidente del Consorzio Uva di Puglia IGP.

"Molti colleghi mi hanno sollecitato un intervento dopo aver subito episodi già da alcuni giorni e in qualche caso si è anche rischiato grosso, con i ladri che, fuggendo una volta scoperti, hanno rischiato di investire il figlio di un produttore. Non è accettabile, non possiamo essere lasciati soli". Sarà un'annata complicata: la siccità, la manodopera che è quasi impossibile da trovare, un mercato che finora non ha lanciato grandi segnali positivi, la contrazione dei consumi. Ci sono una serie di fattori che non rendono l'inizio della stagione particolarmente incoraggiate, se poi si aggiungono i furti il rischio di tracollo è dietro l'angolo. "Bisogna denunciare, questo lo sappiamo, come sappiamo che in tanti non lo fanno per paura di ritorsioni", aggiunge Laporta. "E' lo Stato che deve darci una mano. Si dice sempre che l'economia è un pilastro dell'economia regionale e l'uva da tavola è certamente tra le produzioni maggiori. C'è bisogno dunque che questa parte di economia venga tutelata. Va bene annunciare rinforzi e uno sforzo investigativo per prendere i rapinatori dei portavalori, ma l'economia che ogni giorno viene colpita dai predoni delle campagne vale anche di più, quindi meritiamo la stessa attenzione. Mi auguro che questo appello venga preso nella doverosa considerazione da chi ha gli strumenti per chiedere una maggiore tutela per chi opera nei campi. In caso contrario non ci sarà da meravigliarsi se altri ancora decideranno di abbandonare i terreni per occuparsi altro, con grave danno non solo per l'economia, ma anche per l'ambiente, per il paesaggio e per il turismo della nostra regione".
  • regione puglia
  • Uva da tavola
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Numerosa la partecipazione istituzionale all'iniziativa
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.