ospedale
ospedale
Attualità

Spese sostenute per la pandemia Covid: le Commissioni regionali chiedono approfondimenti

Per il 2020 110 milioni sono stati gestiti dalla Protezione civile e 260 milioni dalle Aziende sanitarie

In seduta congiunta le Commissioni bilancio e sanità, presiedute da Fabiano Amati e Mauro Vizzino, hanno ascoltato il direttore del Dipartimento organizzazione e i dirigenti delle Sezioni amministrazione, e finanze e della Protezione civile, sulle spese sostenute per fronteggiare la pandemia Covid.
Relativamente alle spese sanitarie non effettuate dal centro di costo della Protezione civile, il dirigente della Sezione finanze e controllo, si è reso disponibile a dotare la Commissione di un modello sulla base di quello del bilancio delle spese sostenute dalle singole Aziende sanitarie, riportando i costi complessivi con l'indicazione della natura. Il totale del costo riveniente dal fondo sanitario per il 2020 è di 370 milioni di euro di cui 110 milioni gestito dalla Protezione civile e 260 milioni dalle Aziende sanitarie. Di queste, la voce principe è di 119 milioni per spese per il personale. La seconda voce sostanziale è quella relativa ad acquisto di beni sanitari pari a 51 milioni di euro. Altri 16 milioni per consulenze o prestazioni e 25 milioni per acquisto attrezzature e lavori su fabbricati e impianti.

Relativamente alla rendicontazione del 2021 si è in attesa che le Aziende sanitarie inviino comunicazione, ma da una pre-analisi la spesa è sovrapponibile. Mentre la somma destinata alla Protezione civile nel 2021 è stata di 75 milioni di euro.
In virtù delle richieste avanzate dai Commissari, le Sezioni interpellate procederanno alla verifica dei fascicoli prendendo in esame determinati impegni o affidamenti con importo sotto i 50 mila euro e fino alla misura del sotto soglia previsto. Formuleranno anche una relazione integrativa contenente delucidazioni in particolar modo sui preventivi di comparazione, criteri delle determinazioni delle tariffe delle strutture sanitarie private ed accreditate per l'assistenza Covid, certificazione dei DPI acquistati all'estero, costi per l'allestimento e modalità di reclutamento personale per la messa in funzione della fabbrica regionale delle mascherine.
L'analisi dei costi sostenuti per fronteggiare l'emergenza Covid tornerà ad essere argomento di disamina da parte delle Commissioni bilancio e sanità in seduta congiunta.
  • Sanità
  • regione puglia
  • Protezione Civile
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" Una famiglia di Andria invia una lettera di ringrazimenti: una storia finita bene
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.