
Attualità
Spese scolastiche: le novità per le detrazioni nel 2018
Oltre ai servizi pre e post scuola, gite e mensa anche le spese per agevolazioni per studenti con disturbi dell'apprendimento
Italia - domenica 23 settembre 2018
Con l'apertura delle scuole le famiglie si ritrovano a sostenere diverse spese scolastiche per i propri figli che vanno dall'acquisto dei libri e materiale di cancelleria al servizio mensa scolastica, iscrizioni scuole private, corsi di lingua teatro,ecc.
A riguardo per capire quali sono le spese scolastiche detraibili 2018 è intervenuta l'Agenzia delle Entrate con la emanazione di due Circolari la n.3/E e n.18/E per porre a riguardo dei chiarimenti.
Le spese scolastiche detraibili nel 2018 sono:
Tassa di iscrizione alla scuola o frequenza;
Spese per la mensa scolastica e spese per il servizio di pre o post scuola;
le spese per le gite;
l'assicurazione scolastica;
i corsi di lingua, teatro ecc. svolti anche al di fuori dell'orario scolastico e senza obbligo di frequenza, purché si tratti di corsi deliberati dall'Istituto ;
Contributi obbligatori o il contributo volontario;
Spese sostenute per la frequenza all' asilo nido pubblico o privato o le cd. sezioni primavera, le spese per la retta sono detraibili al 19% per un massimo di 632 euro per ciascun figlio.
Per documentare la spesa sostenuta per la frequenza scolastica, occorrono le ricevute di pagamento come ad esempio i bollettini postali o bonifici o una certificazione rilasciata dalla scuola o dal Comune o da una società esterna che ha incassato l'importo.
Non sono detraibili le spese sostenute per lo scuolabus, cancelleria e testi per la scuola secondaria.
In caso di disturbi dell'apprendimento, a partire dal 2018 sono detraibili anche le spese sostenute per agevolare gli studenti con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA). La detrazione del 19% è riconosciuta sull'acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici, senza alcun tetto di spesa, fino al compimento della scuola superiore. Per poter usufruire della detrazione è necessario oltre alla ricevuta della spesa sostenuta anche un certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i sussidi acquistati e il tipo di disturbo diagnosticato.
Le nuove soglie di detrazione delle spese scolastiche sono:
per il 2018 € 786,00 e per ciascun figlio, potrà essere detratto dalle tasse un importo pari a €149,34.
per il 2019 €800,00 per ciascun figlio, potrà essere detratto dalle tasse un importo pari a €152,00.
A riguardo per capire quali sono le spese scolastiche detraibili 2018 è intervenuta l'Agenzia delle Entrate con la emanazione di due Circolari la n.3/E e n.18/E per porre a riguardo dei chiarimenti.
Le spese scolastiche detraibili nel 2018 sono:
Tassa di iscrizione alla scuola o frequenza;
Spese per la mensa scolastica e spese per il servizio di pre o post scuola;
le spese per le gite;
l'assicurazione scolastica;
i corsi di lingua, teatro ecc. svolti anche al di fuori dell'orario scolastico e senza obbligo di frequenza, purché si tratti di corsi deliberati dall'Istituto ;
Contributi obbligatori o il contributo volontario;
Spese sostenute per la frequenza all' asilo nido pubblico o privato o le cd. sezioni primavera, le spese per la retta sono detraibili al 19% per un massimo di 632 euro per ciascun figlio.
Per documentare la spesa sostenuta per la frequenza scolastica, occorrono le ricevute di pagamento come ad esempio i bollettini postali o bonifici o una certificazione rilasciata dalla scuola o dal Comune o da una società esterna che ha incassato l'importo.
Non sono detraibili le spese sostenute per lo scuolabus, cancelleria e testi per la scuola secondaria.
In caso di disturbi dell'apprendimento, a partire dal 2018 sono detraibili anche le spese sostenute per agevolare gli studenti con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA). La detrazione del 19% è riconosciuta sull'acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici, senza alcun tetto di spesa, fino al compimento della scuola superiore. Per poter usufruire della detrazione è necessario oltre alla ricevuta della spesa sostenuta anche un certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i sussidi acquistati e il tipo di disturbo diagnosticato.
Le nuove soglie di detrazione delle spese scolastiche sono:
per il 2018 € 786,00 e per ciascun figlio, potrà essere detratto dalle tasse un importo pari a €149,34.
per il 2019 €800,00 per ciascun figlio, potrà essere detratto dalle tasse un importo pari a €152,00.