interno di una scuola
interno di una scuola
Attualità

Spese scolastiche: le novità per le detrazioni nel 2018

Oltre ai servizi pre e post scuola, gite e mensa anche le spese per agevolazioni per studenti con disturbi dell'apprendimento

Con l'apertura delle scuole le famiglie si ritrovano a sostenere diverse spese scolastiche per i propri figli che vanno dall'acquisto dei libri e materiale di cancelleria al servizio mensa scolastica, iscrizioni scuole private, corsi di lingua teatro,ecc.
A riguardo per capire quali sono le spese scolastiche detraibili 2018 è intervenuta l'Agenzia delle Entrate con la emanazione di due Circolari la n.3/E e n.18/E per porre a riguardo dei chiarimenti.

Le spese scolastiche detraibili nel 2018 sono:
Tassa di iscrizione alla scuola o frequenza;
Spese per la mensa scolastica e spese per il servizio di pre o post scuola;
le spese per le gite;
l'assicurazione scolastica;
i corsi di lingua, teatro ecc. svolti anche al di fuori dell'orario scolastico e senza obbligo di frequenza, purché si tratti di corsi deliberati dall'Istituto ;
Contributi obbligatori o il contributo volontario;
Spese sostenute per la frequenza all' asilo nido pubblico o privato o le cd. sezioni primavera, le spese per la retta sono detraibili al 19% per un massimo di 632 euro per ciascun figlio.

Per documentare la spesa sostenuta per la frequenza scolastica, occorrono le ricevute di pagamento come ad esempio i bollettini postali o bonifici o una certificazione rilasciata dalla scuola o dal Comune o da una società esterna che ha incassato l'importo.
Non sono detraibili le spese sostenute per lo scuolabus, cancelleria e testi per la scuola secondaria.
In caso di disturbi dell'apprendimento, a partire dal 2018 sono detraibili anche le spese sostenute per agevolare gli studenti con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA). La detrazione del 19% è riconosciuta sull'acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici, senza alcun tetto di spesa, fino al compimento della scuola superiore. Per poter usufruire della detrazione è necessario oltre alla ricevuta della spesa sostenuta anche un certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i sussidi acquistati e il tipo di disturbo diagnosticato.
Le nuove soglie di detrazione delle spese scolastiche sono:
per il 2018 € 786,00 e per ciascun figlio, potrà essere detratto dalle tasse un importo pari a €149,34.
per il 2019 €800,00 per ciascun figlio, potrà essere detratto dalle tasse un importo pari a €152,00.
  • mensa scolastica
Altri contenuti a tema
Serve svolta salutista in mense per 585mila bambini pugliesi Serve svolta salutista in mense per 585mila bambini pugliesi Coldiretti: "Serve eliminare cibi ultra-formulati e con glifosate da appalti"
Servizio mensa a favore dei minori: in pagamento il contributo una tantum Servizio mensa a favore dei minori: in pagamento il contributo una tantum E' riferito all'anno scolastico 2023/2024, per gli utenti senza IBAN
Lunedì 7 ottobre parte la mensa scolastica nelle scuole cittadine Lunedì 7 ottobre parte la mensa scolastica nelle scuole cittadine Si potrà presentare domanda solo online, entro e non oltre il prossimo 4 ottobre
Aiuti economici alle famiglie che hanno sostenuto le spese di servizio mensa a favore dei minori Aiuti economici alle famiglie che hanno sostenuto le spese di servizio mensa a favore dei minori Come fare per ottenere questo ristoro comunale
Mensa scolastica, Andria la città con le tariffe più alte Mensa scolastica, Andria la città con le tariffe più alte Il Sindaco Bruno: “Tariffe indicate nel 2018 nel piano di riequilibrio”. Così replica al report di Cittadinanzattiva
Servizio mensa ad Andria: il Comitato genitori chiede di essere ascoltato dalla 2^ Commissione consiliare Servizio mensa ad Andria: il Comitato genitori chiede di essere ascoltato dalla 2^ Commissione consiliare La richiesta rivolta dal presidente del Comitato genitori Andriesi, Rosa Di Candia al Sindaco Giovanna Bruno ed a Giovanni Vurchio
Mensa a scuola, l'assessora risponde ai genitori: "Menù adeguati alle normative" Mensa a scuola, l'assessora risponde ai genitori: "Menù adeguati alle normative" AndriaViva aveva pubblicato la lettera delle famiglie dei bambini del plesso Sorelle Agazzi
Mensa scolastica: i genitori del plesso Sorelle Agazzi scrivono all'assessore Conversano Mensa scolastica: i genitori del plesso Sorelle Agazzi scrivono all'assessore Conversano «Abbiamo più volte scritto all'azienda Pastore in questi giorni, ma noi genitori veniamo snobbati a tal punto da non meritare neanche una risposta»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.