ospedale di Bisceglie
ospedale di Bisceglie
Vita di città

Sperimentazione del vaccino italiano Reithera nella Bat

Partita la selezione dei volontari, prime somministrazioni ad aprile

Sarebbero già oltre 100 le richieste pervenute in queste ore all'indirizzo dedicato alla sperimentazione del vaccino italiano anti-Covid Reithera prevista all'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie, individuato quale presidio di riferimento per la Puglia insieme agli Ospedali Riuniti di Foggia. Le attività preliminari sono già in corso di svolgimento: 60 al massimo i volontari selezionati sul territorio (sui 900 totali dislocati nei 26 siti individuati in Italia), ai quali verrà riconosciuto un compenso di circa 800 euro. Sarà possibile candidarsi - per tutti i soggetti maggiorenni e non in gravidanza - fino al prossimo 2 aprile scrivendo una mail a vaccino.reithera@aslbat.it.

Il dottor Sergio Carbonara, primario dell'unità operativa di malattie infettive del nosocomio biscegliese, ha spiegato che i volontari prescelti saranno sottoposti, nei prossimi giorni, all'analisi del sangue, al tampone e a una prima somministrazione. Gli individui selezionati saranno suddivisi in tre fasce di ricerca: un terzo del campione riceverà il vaccino, un'altra parte metà vaccino e metà placebo, un altro terzo ancora solo placebo ovvero soluzione fisiologica. La seconda somministrazione sarà scaglionata a tre settimane di distanza. I volontari dovranno monitorare le proprie condizioni di salute.
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.