Crocifissione con Santi
Crocifissione con Santi
Religioni

Sotto la croce di Cristo, a meditare sul suo amore che va «fino alla fine»

Al dipinto dell'Angelico, il M° Michele Carretta ci propone l'ascolto di "Tenebrae facte sunt" di Marc Antoine Charpentier

Se al centro del Giovedì Santo vi è stata ieri l'Eucarestia, che anticipa il sacrificio della croce, al l Venerdì vi è il dono della vita di Cristo, che si offre fino all'effusione del sangue sul Calvario. Nel 1439 il Beato Angelico realizza questa Crocifissione con Santi, ora custodita nel museo di San Marco a Firenze. Il Vasari racconta che l'artista si commuoveva fino alle lacrime mentre lo dipingeva sulle pareti della sala capitolare. Il Cristo sulla croce domina la scena, appeso al legno, e dietro lo strato sottile della sua pelle emaciata si intravedono le ossa, compimento delle parole del Profeta: «Hanno forato le mie mani e miei piedi, possono contare tutte le mie ossa».

Accanto ai protagonisti canonici della Crocifissione, il discepolo amato Giovanni e madre di Dio Addolorata, vi sono una serie di Santi tra i quali Cosma e Damiano, protettori della famiglia dei Medici, committenti dell'opera, San Marco, San Francesco ed altri. Intento dell'Angelico, dunque, non era solo quello di descrivere la Passione, ma di renderla contemporanea. In qualche modo l'artista invita anche noi ad essere sotto la croce di Cristo, a meditare sul suo amore che va «fino alla fine», come scrive l'evangelista Giovanni.

Vorrei idealmente abbinare al dipinto dell'Angelico, un mottetto di due secoli più tardi. Si tratta del responsorio Tenebrae facte sunt di Marc Antoine Charpentier, compositore francese del periodo barocco, nato probabilmente nel 1634. In questo brano l'autore affida alla straordinaria esecuzione del basso, la voce più bassa delle corde maschili, l'arduo compito di tradurre in musica i sentimenti che Gesù visse mentre era inchiodato sulla croce. L'angoscia, l'abbandono dei discepoli e perfino del Padre, la paura della morte: tutto diventa un grido rivolto ad un cielo che, muto, attende la morte dell'ennesimo condannato nel venerdì più oscuro della storia.
Crocifissione con Santi del Beato Angelico
  • pasqua
  • Michele Carretta
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
L’I.C. “Don Bosco-Manzoni” rinnova il suo impegno solidale a fianco dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma L’I.C. “Don Bosco-Manzoni” rinnova il suo impegno solidale a fianco dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma Raccogliendo contributi per un totale di 1.837 euro, per l’iniziativa di solidarietà AIL “Uova di Pasqua 2025”
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.