Protesta dei genitori in via Fornaci
Protesta dei genitori in via Fornaci
Cronaca

L'ASL sospende i servizi di riabilitazione nelle scuole. Protestano i genitori

Immediato l'intervento dell'ASL "Nessuna famiglia sarà privata dell'assistenza adeguata, l'Asl continuerà a farsi carico dei bisogni di famiglie e bambini"

Stop ai servizi di riabilitazione ai bambini nelle scuole. In protesta i genitori che questa mattina, 3 luglio, si sono ritrovati sotto la sede dell'ASL BT, in via Fornaci, per esprimere il loro dissenso.

A partire da settembre il servizio di logopedia e di terapia per la psicomotricità non sarà più garantito dalla ASL BAT nelle scuole dell'infanzia e della primaria, ma solo presso il centro Quarto di Palo di Andria, una decisione che complica di molto la vita delle famiglie già alle prese con una situazione non semplice da gestire mettendo a rischio il diritto allo studio per molti di loro.

«Noi chiediamo che il servizio rimanga a scuola così i nostri bambini siano sotto lo stesso tetto, frequentando sia il servizio didattico che di terapia e poi in questo modo anche le maestre con la terapista possono benissimo confrontarsi quindi interagire con i problemi dei nostri figli» dichiara una delle mamme presenti questa mattina.

Immediato l'intervento del direttore amministrativo Asl Bt Ivan Viggiano e della Direttrice del Dipartimento di Riabilitazione Asl Bt Francesca Cuonzo, che hanno subito ricevuto, in mattinata, una delegazione di genitori «Chiariamo subito che nessuna famiglia - afferma il dott. Viggiano - sarà privata dell'assistenza adeguata ed indicata dalle terapie sanitarie prescritte e l'Asl Bt continuerà a farsi carico dei bisogni di queste famiglie e dei bambini».

L'Asl Bt precisa che fornirà in tempi brevi alle famiglie interessate e, prima dell'inizio delle attività scolastiche, tutte le opportune indicazioni utili per l'espletamento e l'erogazione di tali prestazioni.

A tal proposito la Direzione incontrerà a breve i referenti del Centro di Riabilitazione convenzionato "Quarto di Paolo". «Le prestazioni sanitarie della riabilitazione - prosegue la dott.ssa Cuonzo - vanno garantite in sicurezza ed eseguite in ambienti in possesso dei requisiti organizzativi e tecnologici previsti dalle norme vigenti».
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Si tratta di "Open Week" circa iniziative di prevenzione sulla Salute della Donna
Andria: una fiaba per i bambini ricoverati in Pediatria al "Bonomo" Andria: una fiaba per i bambini ricoverati in Pediatria al "Bonomo" La professoressa Lonia Lotito presenterà la fiaba ai bimbi ricoverati in reparto
Incidente sul lavoro: operaio in rianimazione al "Bonomo" di Andria Incidente sul lavoro: operaio in rianimazione al "Bonomo" di Andria E' accaduto questa mattina a Margherita di Savoia. Coinvolto un 52enne, accertamenti in corso sulle cause
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
Nuova Tac alla radiologia di Trani diretta dall'andriese Saverio Pollice Nuova Tac alla radiologia di Trani diretta dall'andriese Saverio Pollice Oggi l'inaugurazione dell'apparecchiatura più performante
Una nuova donazione multiorgano nella Bat: donna dona fegato, cuore, reni e cornee Una nuova donazione multiorgano nella Bat: donna dona fegato, cuore, reni e cornee Si tratta di una 61enne di Terlizzi. Le operazioni a Bisceglie. Le cornee sono state prelevate dal dottor Pasquale Attimonelli
Commissario straordinario della ASL BT la DG uscente Tiziana Dimatteo Commissario straordinario della ASL BT la DG uscente Tiziana Dimatteo La decisione questo pomeriggio da parte dell'esecutivo regionale
La Asl presenta il programma equità nella salute per il contrasto alla povertà sanitaria La Asl presenta il programma equità nella salute per il contrasto alla povertà sanitaria Sette progetti rivolti ad una platea stimata di circa 5mila persone vulnerabili nella nostra provincia dal punto di vista socioeconomico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.