mare
mare
Scuola e Lavoro

SOS mare, tra meduse e surriscaldamento: il 28 novembre al liceo "C. Troya" lo zoologo Ferdinando Boero

L'esperto nei licei di Bari, Andria e Trani per spiegare ai ragazzi lo stato del Mediterraneo tra pesca eccessiva e cambiamenti climatici

Come sta il nostro mare? Non in buona salute. Oltre al riscaldamento globale anche la pesca eccessiva sta danneggiando il Mediterraneo. Sintomi di questo malessere sono le meduse, sempre più abbondanti. "La natura non ama il vuoto e le meduse svolgono il ruolo ecologico dei pesci che non ci sono più. E insieme a loro aumentano i mangiatori di meduse: pesci luna e tartarughe". Questo spiegherà Ferdinando Boero, zoologo dell'Università del Salento agli studenti delle scuole di Bari, Andria, Trani, nell'incontro dal titolo: Un mare fragile: la sostenibilità di mari e oceani nell'era dei cambiamenti climatici.

L'appuntamento fa parte del ciclo nazionale La Scienza a Scuola. Un tour didattico realizzato da Zanichelli, in giro per le scuole d'Italia, in cui ricercatori, docenti, divulgatori e personalità del mondo scientifico incontreranno i ragazzi per illustrare le ultime novità della scienza. Dalle Onde Gravitazionali alla vita nell'universo. Sono alcuni degli argomenti illustrati negli incontri presso gli istituti scolastici superiori italiani, in collaborazione con la rivista "Le Scienze". Sono oltre 60 gli appuntamenti nelle scuole della Puglia.

Ecco le date e scuole:
27 novembre Liceo Scientifico e Linguistico O. Tedone, Ruvo di Puglia (BA) 8.30
27 novembre Liceo Classico Socrate, Bari, ore 11.30
28 novembre, Liceo Classico Carlo Troya, Andria (BT) ore 8.30
28 novembre, Liceo Classico Francesco De Sanctis, Trani (BT) ore 11.30

Cosa fare per il nostro fragile mare? È vitale per il nostro benessere unire i risultati di diverse discipline (fisica, biologia, chimica, geologia, ecologia, socioeconomia) per capire il funzionamento dei mari, la componente principale degli ambienti del pianeta. La protezione della natura nelle Aree marine protette (AMP) non basta. È necessario estendere la protezione a reti di AMP, istituendo circuiti internazionali. Ed è necessario uscire dall'era della combustione, producendo energia in modo pulito e sostenibile.
Il riscaldamento globale infatti aumenta lo spessore dello strato riscaldato in estate, provocando estese morie di invertebrati che non sopportano le alte temperature. La produzione di energia pulita con piattaforme eoliche mitiga il riscaldamento globale, crea oasi di biodiversità che connettono aree lontane tra loro e inibisce la pesca eccessiva. Ma per raggiungere questi obiettivi è necessaria una nuova cultura. A partire da scuola.

Gli incontri sono riservati agli studenti delle singole scuole.

Da più di 150 anni impegnata nella didattica scolastica e nella divulgazione scientifica, la casa editrice Zanichelli, con questa iniziativa, ha voluto dare un importante stimolo agli studenti: l'occasione di acquisire conoscenze su argomenti affascinanti e di stretta attualità, direttamente dagli "addetti ai lavori".
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria L'Istituto più antico della città conserva il suo ruolo di riferimento formativo e culturale per il territorio
Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Duplice evento: giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, presso il CPIA BAT “Gino Strada” e venerdì 24 gennaio, ore 9:00, presso il Liceo “Carlo Troya”
Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» «La Provincia BAT ha promesso interventi e soluzioni mai attuati. Chiediamo all’Amministrazione provinciale un incontro per confrontarci»
Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Presso il Liceo Statale “Carlo Troya", a cura del GIA (Gruppo Interdisciplinare Aziendale) Asl Bt
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.