Ites Carafa, progetto Smar Farm
Ites Carafa, progetto Smar Farm
Territorio

Smart Farm, un video game nato a scuola che arriva nella realtà

Progetto innovativo dell'ITES "Carafa" premiato dalla Camera di Commercio

Smart Farm è pronto ad esser realizzato e cerca finanziatori per completare il proprio viaggio aziendale. E' l'innovativa idea della 5^ B dello scorso anno dell'ITES "E. Carafa" di Andria che ha svolto un laboratorio aziendale dal quale è venuta fuori un'idea innovativa premiata venerdì scorso dalla Camera di Commercio di Bari nell'ambito del progetto "Finanzia la tua impresa". Una scolaresca che è riuscita a programmare una start up alla quale l'ente barese ha assegnato un premio di 3mila euro oltre a 500 euro per l'istituto scolastico per l'acquisto di attrezzatura. Il progetto ed il laboratorio è stato coordinato dal Prof. Francesco Dimiccoli, insegnante di Economia Aziendale: «E' un nuovo approccio didattico - ha detto il docente - purtroppo il lavoro non c'è più e bisogna inventarselo anche e soprattutto stimolando la creatività dei ragazzi. E loro sono stati bravissimi ed hanno tirato fuori questa idea altamente innovativa».

Alla base di Smart Farm vi è un videogioco attraverso il quale elaborare differenti modalità per fare marketing ed azienda: «Il cliente non è più visto come soggetto passivo - ha detto il Prof. Dimiccoli - ma è parte integrante della app e dell'azienda. Infatti, attraverso un social network ed una community può finanziare l'idea stessa e può monitorare l'andamento aziendale. Il progetto è stato premiato su base regionale dalla Camera di Commercio e, se proseguirà come ci auguriamo, Smart Farm è in campo per cercare finanziatori veri. Questa è un'idea interessante con ragazzi estremamente motivati e che da già diplomati potranno inventarsi questo nuovo lavoro. L'idea geniale sta proprio nella necessità di crowfounding, vista l'impossibilità di attingere dal credito bancario, con cui attraverso un piccolo finanziamento il cliente può partecipare all'impresa stessa».

Il progetto stesso è stato interamente elaborato dai ragazzi ed ha target specifici: «Smart Farm è un progetto che nasce in queste mura, nelle mura di questo istituto - ha detto Alessandro Sgaramella, ex alunno della 5^B dell'Ites Carafa - è una app che verrà diffusa, secondo la nostra idea, nei confronti dei nuovi nativi digitali, i ragazzi della scuola primaria e parla soprattutto di educazione ambientale. Il social network, invece, sarà dedicato in particolare ai finanziatori che potranno monitorare tutto ed eventualmente aumentare il proprio impegno aziendale». Molto soddisfatto anche il Preside dell'ITES "Carafa", Prof. Vito Amatulli: «E' un'occasione che abbiamo voluto cogliere - ha detto il Preside - è un momento epocale, cioè quel momento in cui tutte le competenze vengono estrinsecate in un progetto non ordinario, ma che rappresenta il momento in cui tutto viene riversato all'interno della propria attività didattica. I docenti che si sono impegnati lo hanno fatto proprio per verificare anche il grado di comprensione dei ragazzi e di traduzione in realtà di quanto imparato».
Smart Farm, un video game nato a scuola che arriva nella realtàSmart Farm, un video game nato a scuola che arriva nella realtàSmart Farm, un video game nato a scuola che arriva nella realtàSmart Farm, un video game nato a scuola che arriva nella realtàSmart Farm, un video game nato a scuola che arriva nella realtàSmart Farm, un video game nato a scuola che arriva nella realtàSmart Farm, un video game nato a scuola che arriva nella realtà
Carico il lettore video...
  • ITES Carafa
  • smart farm
Altri contenuti a tema
“Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” Tra i presenti Mirna Mastronardi, fondatrice dell’associazione “Dea per Sempre” in memoria di sua figlia Dea
Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Scambio culturale ma anche di scoperta del territorio e condivisione dei valori comuni
Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Il 14 aprile nell’auditorium dell’IISS “Ettore Carafa” l’incontro
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Grande accoglienza per l'atleta andriese: «Una bella emozione, ma non mi sento una star. Ai giovani dico: seguite sempre le vostre passioni»
“Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” “Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” E questa notte, nella 20 km di marcia di Taicang, in Cina, l'atleta delle Fiamme Gialle si posiziona undicesimo con il primato personale di 1h18:49
L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI Con gli studenti Laforgia, Caricati, Tota e Zagaria, accompagnati dalla dirigente scolastica, prof.ssa Pellegrini e dalla prof.ssa Chiapperino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.