Bandiera Slow Food
Bandiera Slow Food
Associazioni

"Slow Food Day" per festeggiare i 30 anni della Condotta Castel del Monte

Si terrà sabato 16 in viale Crispi con aperitivi e laboratori di analisi sensoriale

Mai come quest'anno lo Slow Food Day è un'occasione per raccontarsi e ripercorrere il lavoro svolto dal 1986 a oggi. L'impegno di Slow Food è sempre stato quello di mantenere un collegamento forte con la terra e la vita contadina, e ne sono un esempio iniziative come Terra Madre, i Mercati della Terra e gli Orti in Condotta, momenti che danno voce e spazio ai giovani, ai produttori e al territorio. Prodotto simbolo di questo Slow Food Day è l'olio extravergine d'oliva, a cui recentemente è stato dedicato un Presidio Slow Food.

«Da trent'anni vogliamo bene alla terra - afferma Nicola De Corato, responsabile della Condotta Castel del Monte - scegliamo e valorizziamo il cibo buono, pulito e giusto, celebrando chi lo coltiva e lo produce, ed è per questo che diamo appuntamento a tutti in piazza sabato 16 aprile. Troppo spesso non ci rendiamo conto che noi consumatori con le nostre scelte quotidiane possiamo davvero cambiare le cose. Quando acquistiamo un prodotto infatti, non solo scegliamo un gusto o un prezzo, scegliamo un modo di produrre e distribuire ben preciso, che può contribuire a salvare il pianeta in cui viviamo. Anche quest'anno la Condotta Slow Food Castel del Monte, con la sua attività, festeggia il trentennale dell'associazione, è stata infatti selezionata tra le oltre 300 città in cui lo "Slow Food Day" sarà festeggiato, come evento simbolo del trentennale con altre città come Roma, Firenze, Milano e l'Aquila. La Condotta ha organizzato un evento ad Andria, in Viale Crispi, dove sabato 16 aprile dalle ore 10.00, saranno i ragazzi della Rete Giovani della Condotta a raccontare l'associazione, presso il nostro stand sarà inoltre possibile ricevere informazioni ed iscriversi a Slow Food e sarà proposto, in collaborazione con "Se Boon" Caffè-Bistrot, un aperitivo curioso e diverso dal solito, con menù a base di olio extravergine di oliva. Nel pomeriggio invece, nel dehors del locale dalle 18.00 in poi, chiunque volesse saperne di più su questo prodotto, potrà partecipare ai laboratori di analisi sensoriale sull'olio extravergine d'oliva, totalmente gratuiti organizzati per l'occasione con la collaborazione di un responsabile panel-test di Slow Food, che si succederanno ciclicamente sino alle 21.00, previo prenotazione al mattino, sino ad esaurimento posti».
  • slow food
Altri contenuti a tema
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Condotta slow food "Castel del Monte", Nicola Fattibene nuovo presidente Condotta slow food "Castel del Monte", Nicola Fattibene nuovo presidente Subentra all'uscente Milano, eletti anche i nove componenti del direttivo
Presentata ad Andria la guida alle migliori Osterie d’Italia 2024 firmata da Slow Food Presentata ad Andria la guida alle migliori Osterie d’Italia 2024 firmata da Slow Food Viene raccontata la ristorazione italiana più autentica e di qualità. L'iniziativa della Condotta Castel del Monte
Trent’anni di attività di Antichi Sapori, festeggiati dalla Condotta Slow Food Castel del Monte Trent’anni di attività di Antichi Sapori, festeggiati dalla Condotta Slow Food Castel del Monte Pietro Zito, patron dell’Osteria di Montegrosso, ha abbracciato in pieno la filosofia Slow Food
Anche l'eccellenza enogastronomica di Andria alla presentazione delle Guide 2023 di Slow Food Anche l'eccellenza enogastronomica di Andria alla presentazione delle Guide 2023 di Slow Food Tra gli chef coinvolti nella manifestazione anche Pietro Zito di "Antichi Sapori"
Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Riprendono i percorsi della conoscenza enogastronomica, con l'amabile anfitrione Nicola De Corato
Presentazione regionale ad Andria di Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 Presentazione regionale ad Andria di Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 La promozione letteraria/culinaria si è svolta nel chiostro della biblioteca diocesana
Ad Andria la presentazione regionale delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 Ad Andria la presentazione regionale delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 Appuntamento domenica 5 dicembre nel chiostro del Seminario Vescovile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.